World Manufacturing Forum in Lombardia. MalpensaFiere in pole

La Prealpina - 31/05/2016

C’è un legame forte che unisce l’Unione Industriali della provincia di Varese, Confindustria Lombardia e regione Lombardia. È un legame costruito nel tempo e che ora vede al lavoro in modo particolare i tre presidenti, Riccardo Comerio, Alberto Ribolla e Roberto Maroni. tre varesini, appunto. Che stanno facendo quanto sia possibile per portare in Lombardia – e forse addirittura a Varese, il World Manufactoring Forum. E la sede dell’evento potrebbe essere la stessa MalpensaFiere.

«Con Confindustria, con il mondo delle imprese, abbiamo una forte collaborazione – ha spiegato ieri a margine dell’assemblea Univa il presidente di regione Lombardia, Roberto Maroni – che si concretizzerà l’anno prossimo con il World Manufacturing Forum che vogliamo ospitare stabilmente in Lombardia dall’anno prossimo. Questo è rutto della grande collaborazione tra Regione e Confindustria Lombardia. Se riusciremo a farlo, la Lombardia diventerà il centro mondiale dell’innovazione sul Manufacturing». Resta da definire la sede dell’evento. E Malpensafiere è in pole position. «Aspettiamo ancora qualche settimana per la conferma – ha sottolineato il governatore – e poi dovremo scegliere il luogo dove farlo. Malpensafiere potrebbe essere una sede adatta, anche per la sua vicinanza a Varese e a Malpensa. Ci sono varie candidature. Il modello è Davos, vale a dire un luogo che sia anche suggestivo. E noi ne abbiamo tantissimi».

Insomma, la collaborazione con le istituzioni è decisamente attiva. Lo dimostra anche il cospicuo numero di esponenti politici seduti nelle prime file della platea. Hanno voluto essere presenti, tra gli altri, l’assessore regionale al post Expo, Francesca Brianza e i consiglieri Luca Marsico e Alessandro Alfieri. Con loro anche i deputati varesini Maria Chiara Gadda, e Daniele Marantelli e Angelo Senaldi. Con loro anche i senatori Stefano Candiani e Erica D’adda. E i sindaci Gigi Farioli e Attilio Fontana.

Apprezzata la relazione del presidente Riccardo Comerio. «Sicuramente positivo il riconoscimento della validità delle misure approvate dal governo a sostegno dell’impresa – sottolinea Daniele Marantelli – e altrettanto positivo il fatto che gli imprenditori siano al lavoro per preparare delle proposte concrete da presentare al governo. Idee e proposte precise sono fondamentali. Anche perché le risorse vengono da chi crea valore aggiunto. Il nostro non è un territorio che chiede assistenzialismo, ma offre il proprio contributo per portare miglioramenti validi per tutti». Sulla stessa linea anche il senatore Angelo Senaldi. «Io credo che oggi si sia centrato l’argomento principe per lo sviluppo economico del Paese – ha commentato ieri a caldo a margine delle relazioni di Comerio e Boccia – . In commissione stiamo proprio lavorando sull’industria 4.0 che è la sfida principale che le imprese sono chiamate ad affrontare oggi. Abbiamo avviato una indagine conoscitiva sull’argomento e consegneremo i risultati al nuovo ministro per lo sviluppo economico, Calenda. Fa piacere vedere che anche gli industriali varesini spingono in questa direzione . Significa che c’è sintonia tra il mondo politico e quello produttivo».