“Momenti da non sprecare”
è il titolo del progetto
educativo di Whirlpool Corporation
che ha l’obiettivo
di promuovere una riflessione
diffusa sul valore sociale
e ambientale del cibo.
L’iniziativa si rivolge alle
scuole primarie della Lombardia
e delle Marche, dove
hanno già aderito più di 550
scuole per un totale di 180
mila persone coinvolte tra
alunni, docenti e famiglie. Il
programma si chiuderà con
un concorso educativo dall’alto
valore etico e sociale;
a fronte degli elaborati ricevuti
entro il 23 maggio,
Whirlpool farà una donazione
all’associazione ActionAid
Italia, a supporto
delle iniziative di lotta alla
fame nel mondo.
La battaglia contro lo
spreco di cibo è una delle
mission principali della
multinazionale americana
degli elettrodomestici; anche
lo stabilimento varesino
di Cassinetta è impegnato
in prima fila per questo
obiettivo. Secondo gli ultima
dati, nel solo 2016, ogni
famiglia italiana ha gettato
via ogni giorno in media oltre
mezzo chilo di cibo, in
particolare frutta, verdura,
pane e formaggi; numeri allarmanti
che testimoniano
l’urgenza nel porre rimedio
al fenomeno.
“Momenti da non sprecare”
ha un approccio multidisciplinare,
articolato in tre
principali tematiche: l’acquisto
consapevole degli
alimenti, la loro corretta
conservazione e il consumo
responsabile e solidale.
«Come produttore leader
mondiale di elettrodomestici,
siamo consapevoli
della nostra responsabilità
nel promuovere un approccio
responsabile e un esempio
positivo nelle comunità
in cui operiamo» commenta
Alessandro Magnoni, senior
director communications
and government relations di Whirlpool Emea, il quale
aggiunge che «la lotta allo
spreco alimentare è una
delle priorità economico sociali
a livello nazionale e
globale e ci vede in prima linea
attraverso lo sviluppo
di tecnologie innovative
che supportano la conservazione,
la preparazione e il
consumo alimentare in modo
efficiente e responsabile».
Le scuole partecipanti
hanno ricevuto un kit didattico,
contenente oltre alla
guida docenti, i materiali
appositamente ideati per
stimolare la creatività degli
alunni. I contenuti del kit
sono stati realizzati grazie
alla consulenza scientifica
del Global Food Institute di
Whirlpool Corporation,
centro di eccellenza che la
sua sede a Cassinetta e dove
ogni giorno tecnologi alimentare
e ingegneri si adoperano
per migliorare
l’esperienza dei consumatori,
sviluppando soluzioni
tecnologiche da applicare
agli elettrodomestici per
cucinare e conservare gli
alimenti rispettando il valore
nutrizionale.