Varese, Taglio del nastro ad AgriVarese, parola alle imprese colpite dal terremoto

Varesereport - 18/09/2016

Momenti di autentica commozione si è registrata questa mattina, al taglio del nastro di AgriVarese, ai Giardini Estensi di Varese, nei confronti delle popolazioni e delle aziende duramente colpite dal terremoto. In un momento in cui si è fermata la pioggia, l’evento organizzato dalla Camera di commercio di Varese e da Promovarese, azienda speciale camerale, in collaborazione con il Comune di Varese, ha subito espresso la sua massima solidarietà verso le vittime del terremoto.

Il presidente camerale, Giuseppe Albertini, lanciando la manifestazione che sta registrando l’ennesimo successo di pubblico e di interesse, ha ricordato come questa manifestazione si carichi di valore aggiunto con l’attenzione data da Varese ai territori colpiti dal terremoto.

A rappresentare le imprese agricole che stanno lottando con difficoltà e problemi, l’Azienda agricola Casale Nibbi di Amatrice, uno degli epicentri del sisma, che con un banco ricco di deliziosi prodotti è collocata proprio davanti alla Camera di commercio in piazza Monte Grappa. Ha preso la parola Amelia Nibi (cognome diverso dall’azienda), che a stento è riuscita ad esprimere il senso della tragedia vissuto dalla sua azienda e dal suo territorio, con parole dalle quali traspariva un senso di amarezza e disperazione.

Accanto a lei, è intervenuto Stefano Veglianti, della Pastorale della salute della Diocesi di Rieti, che ha raccontato della grande solidarietà che quel territorio ha ricevuto da tutte le parti d’Italia, e ha ringraziato Varese, la sua iniziativa di ospitare l’azienda agricola, la sua voglia di collaborare (un ringraziamento particolare è andato a Mauro Temperelli, segretario generale della Camera di commercio).

Tante le autorità presenti al taglio del nastro, sostenuto dai due piccoli figli del sindaco Davide Galimberti: dopo le parole del presidente camerale, Giuseppe Albertini, è intervenuto il sindaco Galimberti che, insieme all’assessore alle Attività Produttive, Ivana Perusin, ha rimarcato l’importanza di AgriVarese, come occasione di promuovere la città e le sue eccellenze, produttive e dal punto di vista dell’attrattività turistica. Per il Pirellone, è intervenuto il presidente del Consiglio, Raffaele Cattaneo. A nome della giunta camerale, Ferdinando Fiori, mentre per Promovarese ha preso la parola il bravo presidente Rudy Collini. Presenti alla inaugurazione anche il prefetto Giorgio Zanzi, i vertici delle Forze dell’ordine, i parlamentari Pd Gadda e Marantelli.

Taglio del nastro tra fotografie e applausi, e via alle tante proposte organizzate nell’ambito di AgriVarese, che, uscito il primo sole, ha subito registrato un aumento di pubblico e, soprattutto, di famiglie. La possibiità di vedere dal vivo gli animali, l’opportunità di acquistare prodotti a Km zero, la bellezza di pranzare a prezzi modici con piatti preparati da ottimi chef (come nel caso, in piazza Ragazzi del 99, dello chef Costantino Di Claudio dell’Osteria del Sass di Besozzo) confermano AgriVarese come una tra le manifestazioni più gradite in città.