Varese sport commissionalla conquista di Berlino

- 11/03/2016

Il territorio ci crede e scende in campo: attrarre turisti attraverso la promozione dello sport è la parola d’ordine. E a poche ore dalla presentazione ufficiale, la Varese Sport Commission è già in piena attività. Il primo passo è la partecipazione a una delle più importanti rassegne internazionali del settore: si tratta della International Tourismusbörse (Itb) in svolgimento a Berlino, dove l’organismo voluto dalla Camera di Commercio e realizzato dalla sua azienda speciale Promovarese ha già avviato almeno una ventina di contatti con operatori tedeschi del turismo sportivo. Si tratta di un passaggio significativo sulla via dell’attrazione sul territorio di eventi delle varie discipline, agonistici e non, in grado di muovere praticanti e appassionati, familiari e accompagnatori. Questo, del resto, è tra i compiti della Varese Sport Commission. Proprio la Germania rappresenta uno dei mercati principali per il sistema turistico varesino: nel 2015 sono stati 66.287 i tedeschi che hanno scelto di trascorre delle giornate sul nostro territorio, ancora in crescita rispetto all’anno precedente.

Il totale delle presenze tedesche poi è salito a 157.026 (+1,7%), il che corrisponde a un 12,5% sul totale straniero che colloca la Germania al primo posto per il turismo varesino.

«Alla luce del nostro obiettivo di prolungare la permanenza media dei turisti ora a quota 1,7 giorni – afferma Andrea Buffarello della Varese Sport Commission, presente a Berlino –, l’aspetto forse più ragguardevole è il dato che fin d’ora i tedeschi si fermano per 2,4 giorni tra il verde delle vallate prealpine e l’azzurro dei corsi d’acqua varesini».

Grazie anche alla partecipazione alla rassegna di Berlino, con i suoi espositori provenienti da 180 Paesi e gli oltre 114mila visitatori, l’organismo camerale punta a intercettare quella variegata domanda di turismo sportivo in continua crescita, caratterizzata da una buona capacità di spesa, generando interessanti ricadute per tutta la filiera dell’ospitalità. Si vogliono insomma promuovere attività economiche e ricadute occupazionali. E questo come? Mettendo a rete operatori turistici molto professionali, organizzatori e comunicatori capaci, creando nuovi pacchetti e prodotti turistico-sportivi.

Il tutto anche valorizzando al meglio quello straordinario “parco naturale” che è il lago Maggiore quale grande attrattore turistico con le strutture di qualità presenti nell’intero territorio varesino. Va dunque in questa direzione la presenza a Berlino, che presto sarà seguita da un’azione promozionale in Germania mirata al mondo dei ciclo-escursionisti tedeschi che, in grandi numeri, si muovono in tutta Europa.

La nuova creatura di promozione del territorio è stata presentata ufficialmente lunedì scorso a Milano a Palazzo Lombardia: testimonial d’eccezione, una nuova varesina acquisita, che da poco si è trasferita a Masnago, Filippa Lagerback. Un volto bello, solare e pulito per incarnare la passione per la vita all’aria aperta (l’artista ama girare in bici) e per le bellezze del Varesotto.

La grande sfida è partita, con il sostegno del mondo economico e istituzionale: prima tappa, Berlino che nel 2006 portò fortuna alla nostra nazionale vittoriosa ai Mondiali di calcio. Che sia di buon auspicio per altri successi fra promozione e sport?