Saranno numerose le novità sostenibili dalla provincia di Varese in fiera dal 10 al 12 marzo a fieramilanocity alla quattordicesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Un evento che riscuote sempre un grande successo: l’edizione 2016 si è chiusa con 70mila presenze, 770 espositori e 300 appuntamenti in programma culturale, 550 giornalisti accreditati, 4mila studenti partecipanti al progetto scuole. E quest’anno Fa’ la cosa giusta! sarà caratterizzata da 11 sezioni tematiche. Due le novità in arrivo proprio dalla nostra provincia nella categoria Pace e partecipazione: Officina Casona, associazione di Cairate, promuove il recupero di materiali, di culture e di tradizioni, una realtà ibrida che prende vita tra spazi abitativi aperti all’accoglienza di giovani e migranti e spazi produttivi dedicati alla gastronomia e all’artigianato. L’altra è Il Sole Onlus di Saronno: organizzazione senza scopo di lucro, si occupa da vent’anni di tutela dei diritti dei bambini e delle donne, con l’obiettivo di costruire comunità sostenibili. Grazie a una solida rete di partner affidabili e autorevoli, mantiene attivi diversi progetti in Etiopia, India, Somalia, Costa D’Avorio e sul territorio italiano. Nella sezione Cosmesi naturale e biologica, sarà poi presente Xupreme di Besnate, che presenterà il suo innovativo prodotto per l’igiene e la cura degli ambienti, totalmente naturale. Da Gerenzano un’altra novità per l’edizione 2017 di Fa’ la cosa giusta!, per la categoria Critical Fashion: Monilidarte porta in fiera gioielli particolari. Sempre nell’ambito della moda sostenibile, Black Milk – Fatto a Mano di Busto Arsizio porterà negli spazi della fiera accessori per grandi, piccini e cagnolini, interamente autoprodotti con materiali nuovi e di recupero. Da Busto Arsizio arriva anche Geographical Research Association, che sabato 11 marzo organizzerà un incontro formativo, condotto dal fondatore e presidente Michael Bolognini, che condividerà la sua esperienza appresa in anni di esplorazione nei luoghi remoti della terra. n