Varese nella fabbrica smart

La Prealpina - 17/04/2018

Anche il Varesotto sarà protagonista di A&T, la dodicesima edizione della fiera dell’industria 4.0 in programma all’Oval Lingotto di Torino da domani al 20 aprile. Sono una decina le aziende del territorio che parteciperanno alla tre giorni piemontese per intercettare idee, anteprime, presentazioni, occasioni di formazione e confronti tecnico-applicativi per incrementare competitività e produttività. Ci sarà un vero e proprio Hub 4.0 dove si alterneranno tavoli di lavoro, progetti sperimentali, simulazioni d’impresa e workshop di mercato (400 le aziende presenti, di cui 50 straniere). Proprio in questo campo un posto in prima fila spetta alla Siscodata di Arcisate: il titolare Roberto Brambilla, insieme ad altri 35 colleghi, è fra gli ideatori della “Smart factory azienda 4.0”, uno spazio di 350 metri quadrati dove si simula l’attività di un’azienda moderna. Il visitatore potrà avvicinarsi e assistere in diretta a tutti i processi hi-tech dall’ideazione al prodotto finito. Una firma varesina, dunque, per la programmazione del sistema intelligente che collega le postazioni nelle fasi di produzione, controllo, magazzino e assemblaggio. La manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica lancia dunque la sfida per il prossimo futuro industriale delle piccole e medie imprese italiane: l’evoluzione sempre più interattiva ed emozionale tra macchine e persone.

Ospite d’eccezione sarà Pepper, il primo robot umanoide balzato recentemente agli onori della cronaca per essere stato licenziato in tronco nel settembre scorso da un supermercato di Edimburgo. A&T lo ha riassunto, offrendogli un ruolo importante, quello di comunicare e accompagnare i visitatori nei percorsi esperienziali e formativi della tre giorni.

«La sfida che abbiamo voluto lanciare quest’anno – spiega Luciano Malgaroli, amministratore delegato della Fiera A&T – è duplice: da un lato è nostro compito offrire ai visitatori non solo il meglio delle tecnologie abilitanti, ma anche far comprendere loro, attraverso percorsi esperienziali e storytelling, i reali benefici legati a un processo produttivo allineato ai più elevati standard mondiali, di competitività, di sicurezza e di successo industriale. Dall’altro abbiamo ritenuto centrale, per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano, con un focus dedicato alle Pmi, promuovere delle sessioni di formazione e di coaching 4.0».