E’ un bel colpo per la Varese sport Commision e una occasione turistica importante per il nostro territorio: grazie alla collaborazione tra la sezione varesina della Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) e la Varese Sport Commission, il raduno nazionale 2017 dei cicloturisti si terrà nel varesotto a giugno prossimo.
Una manifestazione per la quale si aspettano a Varese almeno 500, tra italiani e non, appassionati della bicicletta. Donne e uomini che vivono le due ruote quale mezzo per conoscere e apprezzare al meglio, a tutta sostenibilità, le bellezze ambientali e architettoniche che caratterizzano il territorio circostante.
A fianco delle escursioni in bicicletta, durante la settimana del raduno, saranno poi proposte visite artistiche e culturali e attività sportive di vario tipo per far apprezzare la provincia di Varese attraverso gli elementi acqua, terra e aria.
Un evento importante, dunque, anche sul piano dell’attrattività turistica, e un’opportunità per il sistema varesino dell’accoglienza: alberghi e strutture complementari, per esempio bed & breakfast, dovrebbero beneficiare sulla base delle prime indicazioni di circa 1.500 pernottamenti nelle varie giornate in cui si articolerà la manifestazione.
«Un evento che segna un passaggio significativo nell’attività della Varese Sport Commission, progetto voluto dalla Camera di Commercio per attrarre sul territorio provinciale eventi delle varie discipline, agonistici e non, in grado di muovere praticanti e appassionati, familiari e accompagnatori – spiega Sabrina Guglielmetti, referente della stessa Varese Sport Commission, appena rientrata dal raduno FIAB di quest’anno, svoltosi in Maremma – Ho potuto constatare l’interesse e l’attenzione che suscita quest’iniziativa, con tutte le persone e gli operatori economici che entrano in gioco. Siamo dunque particolarmente soddisfatti di aver potuto portare a Varese l’edizione 2017. Cogliamo anzi l’occasione per ringraziare la sezione varesina della FIAB che ha operato con efficacia ed efficienza al nostro fianco per raggiungere questo traguardo importante. Di non minor importanza la sinergia con il Varese Convention and Visitors Bureau per la gestione dei pernottamenti».
«Abbiamo ottenuto un risultato cui puntavamo, grazie anche alla collaborazione con la Varese Sport Commission – ha commentatoFernando Galasso, delegato FIAB Ciclocittà per la nostra provincia – Sono sicuro che porteremo sul nostro territorio un gran numero di soci da tutta Italia e puntiamo anche avere tra di noi anche esponenti delle associazioni estere che fanno parte della nostra federazione europea».
Grazie all’attività avviata all’inizio di marzo di quest’anno, con la presentazione ufficiale in Regione, la Varese Sport Commission – prima iniziativa del genere a livello lombardo e terza in Italia dopo Rimini e Vicenza – punta a intercettare quella variegata domanda di turismo sportivo in continua crescita, così da generare ricadute per tutta la filiera dell’ospitalità, mettendo a rete operatori turistici molto professionali, organizzatori e comunicatori capaci, creando nuovi pacchetti e prodotti turistico/sportivi.