Lanciata questo pomeriggio l’iniziativa dei “Tourist Angels”, promossa da Camera di Commercio e Regione Lombardia, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Un lancio che è avvenuto alla presenza del presidente del Pirellone, Roberto Maroni, e del sindaco di Varese, Davide Galimberti.
Dal 1° aprile al 1° ottobre 200 studenti della nostra provincia affiancheranno gli operatori della rete territoriale degli infopoint con attività che puntano a sostenere e rilanciare la vocazione turistica.
In particolare, nell’infopoint di Varese saranno impegnati i ragazzi del locale Liceo Manzoni mentre al Sacro Monte opereranno gli allievi dell’Isis Daverio-Casula ma anche del Marie Curie di Tradate; a Laveno Mombello, nel punto informativo comunale gestito dalla Strada dei Sapori delle Valli Varesine, ci saranno gli studenti dell’Istituto Stein di Gavirate e del Liceo Sereni di Luino. Passando alla stessa Luino, le ragazze e i ragazzi dell’Isis Volontè saranno presenti sia nell’infopoint comunale che in quello diffuso dove è attiva la collaborazione della Canottieri Luino.
A Sesto Calende ci saranno invece gli allievi dell’Istituto Gadda-Rosselli di Gallarate e quelli del Della Chiesa proprio di Sesto Calende. A Porto Ceresio saranno impegnati alcuni studenti dell’Isis Valceresio di Bisuschio, con altri loro compagni che opereranno nell’infopoint di Lavena Ponte Tresa. Per il Basso Varesotto, infine, nel progetto è coinvolta Volandia, dove le informazioni saranno fornite dagli allievi dell’Istituto Tosi di Busto Arsizio e del Gadda-Rosselli di Gallarate.
Prima di entrare in azione ad aprile, i Tourist Angels riceveranno una formazione incentrata su due temi: l’inquadramento turistico territoriale, con indicazioni anche in inglese fornite da guide locali, e lo sviluppo e la gestione della multicanalità sui social network, con il coinvolgimento di Explora, la Destionation Management Organization di Regione Lombardia.