Questa mattina, in piazza Monte Grappa, è stato inaugurato il nuovo spazio di informazione, accoglienza e promozione turistica di Camera di Commercio e Comune di Varese. Oltre alla Presidente reggente dell’ente camerale Ilaria Broggian e al Sindaco Attilio Fontana, hanno svolto un intervento Fabio Lunghi, Presidente del Varese Convention & Visitors Bureau, Rudy Collini, Presidente di Promovarese cui fa capo la Varese Sport Commission, l’Assessore Comunale Sergio Ghiringhelli e il Consigliere Delegato dell’Amministrazione Provinciale Laura Cavallotti, per l’ufficio IAT (Informazione e Accoglienza Turistica), nonché il Presidente del Consiglio Regionale Raffaele Cattaneo e il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. La cerimonia è stata anche l’occasione di lanciare due proposte per lo sviluppo del sistema turistico varesino: quella dei Tourist Angels e quella di un bando per il potenziamento della rete informativa sul territorio che valorizzi esercizi di piccola e media dimensione come bar, tabaccherie, gelaterie, edicole, librerie…
In particolare, con i Tourist Angels si punta a coinvolgere ancor di più le scuole offrendo agli allievi nuove occasioni di svolgere stage in ambito turistico. Ai ragazzi si darà così l’opportunità di mettere il loro entusiasmo e le loro competenza al servizio del sistema dell’accoglienza, praticando le proprie conoscenze linguistiche e le proprie capacità nelle attività sportive per garantire ai turisti che “vivono” il nostro territorio un’esperienza ancor migliore. Un percorso formativo che potrebbe anche offrire l’occasione di sperimentarsi su quella che, per qualche ragazzo, nell’immediato futuro potrebbe diventare una vera e propria attività professionale.
Rispetto invece al bando, si vorrebbe coinvolgere quegli esercizi di piccole e medie dimensioni distribuiti sul territorio cui il turista, fin d’ora, in alcune circostanze si rivolge per avere informazioni. Al contempo, una maggiore integrazione di queste realtà nella rete informativa turistica consentirebbe loro di avere nuove opportunità di business coagulando, intorno alla tradizionale attività, interessi e ragioni di frequentazione che ne sostengano anche l’economicità.