Inaugurata, questa mattina, alla Schiranna, la Fiera di Varese, che celebra quest’anno la sua quarantesima edizione. Una Fiera Campionaria che, al taglio del nastro, ha registrato la presenza delle principali autorità civili e del prevosto di Varese, che hanno presenziato alla serie di interventi che si sono succeduti al microfono.
A condurre la presentazione è stato l’assessore alle Attività produttive del Comune di Varese, Ivana Perusin. A partire dall’intervento dell’assessore Perusin, per poi andare agli interventi del sindaco di Varese, Davide Galimberti, e del presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, tutti gli interventi hanno condiviso la volontà di rilanciare il territorio varesino, sia in termini economici, che in termini di rilancio culturale e turistico.
Facendo riferimento al festival culturale “Nature Urbane”, che il 15 settembre sarà lanciato all’ultimo piano di Palazzo Lombardia a Milano, la Perusin ha dichiarato: “Nature Urbane, proprio come la Fiera di Varese che oggi inauguriamo, può rappresentare un nuovo inizio per la città soprattutto se saremo capaci di fare sinergia tra tutti gli attori. Queste iniziative contribuiscono a promuovere le attività produttive del territorio e più in generale il brand Varese”.
Il sindaco di Varese, Davide Galimberti, ha rimarcato il lavoro di squadra che si rispecchia nella Fiera di Varese, un passaggio importante per il rilancio della città, che sarà confermato e rafforzato dal festival “Nature Urbane”, che vede coinvolta anche Regione Lombardia, e dall’apertura entro l’anno della nuova tratta ferroviaria Arcisate-Stabio, che aprirà la città verso il Canton Ticino.
Un rilancio che è tornato anche nelle parole di Roberto Maroni, presidente della Regione, che ha scandito le tappe di un territorio, quello varesino, che mostra di essere capace di dare vita ad appuntamenti di prestigio, eventi in cui tutti i soggetti istituzionali sono alleati e lavorano insieme. E’ stato il caso, ha ricordato Maroni, del lancio della Tre Valli Varesine, è il caso del festival “Nature Urbane”, che rientra nell’anno consacrato dalla Regione alla cultura.
Numerosi gli interventi: hanno preso la parola il prefetto Giorgio Zanzi, Marco Magrini per la Provincia, Raffaele Cattaneo per il Consiglio regionale, Giuseppe Albertini per la Camera di Commercio. E’ intervenuto anche l’ex sindaco di Varese, Giuseppe Gibilisco, assessore al Commercio all’epoca della prima edizione della Fiera. Non sono mancati neppure due rappresentanti della Famiglia Bosina, Antonio Borgato (che interpreta anche Re Bosino) e Lidia Munaretti, che hanno fatto gli auguri in bosino.
Al prevosto monsignor Panighetti il compito di benedire la Campionaria di Varese. Dopo la benedizione, il taglio del nastro e l’inizio della Fiera alla Schiranna, che quest’anno potrà essere visitata gratis.