VARESE Impianti elettrici: ecco la guida per lavorare sicuri

Varesenews - 13/09/2016

l tuo impianto elettrico è in regola al 100 per cento con le nuove leggi?Se arriva un controllo, sei sicuro di non rischiare problemi o sanzioni? No, non sempre. Ma da oggi con le Linee guida per la compilazione della Dichiarazione di Rispondenza, imprese e cittadini sono al sicuro.

Infatti, il Decreto Ministeriale del 22 gennaio 2008 ha introdotto la Dichiarazione di Rispondenza (D.d.R.) nel caso in cui un’impresa installatrice non avesse mai rilasciato la dichiarazione di conformità, o questa sia andata persa, di un impianto. Il Decreto, però, non offre nessuna indicazione sul modello da utilizzare e su come compilarlo. La procedura esecutiva, infatti, è sempre stata soggettiva: come comportarsi di fronte ad un controllo delle autorità competenti?

La risposta a imprese e professionisti la daranno Confartigianato Imprese Varese, Ats Insubria di Varese, Collegio dei Periti Industriali e Ordine degli Ingegneri della provincia di Varese – mercoledì 14 settembre, alle ore 18, nella Sala Bertini delle Ville Ponti di Varese (per iscriversi basta compilare il format su www.asarva.org) – con le “Linee guida per la Dichiarazione di Rispondenza”. L’incontro è gratuito per tutte le imprese socie e non socie del settore impianti elettrici.

Il corso sulla compilazione della Dichiarazione di Rispondenza
Per l’occasione Confartigianato Varese presenterà anche il corso per la compilazione della Dichiarazione di Rispondenza promosso dalla scuola di formazione Versione Beta. Il corso sarà tenuto dall’ingegnere Sergio Festa, dirigente responsabile della Supervisione Impianti Elettrici dell’Ats Insubria, che ha collaborato attivamente alla stesura delle linee guida. Obiettivi del corso, composto da una parte teorica e numerosi esempi applicativi, sono quelli di fornire alle imprese le conoscenze per il corretto rilascio della Dichiarazione degli impianti elettrici ed elettronici in genere ai sensi dell’art. 7, c. 6 del D.M. 37/08.

Al seminario interverranno gli ingegneri: Davide Galli (presidente Confartigianato Imprese Varese), Davide Macchi (referente per il settore impianti di Confartigianato Varese e presidente di Confartigianato Lombardia per lo stesso settore), Cesare Raschetti (presidente del Collegio dei Periti Industriali della provincia di Varese), Sergio Festa (dirigente dell’ATS Insubria di Varese) e Pietro Gervasini (segretario dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Varese).

Le linee guida nascono da una premura condivisa tra Confartigianato Imprese Varese, Ats Insubria di Varese, Collegio dei Periti Industriali e Ordine degli Ingegneri della provincia di Varese: se da un lato questo lavoro soddisfa i bisogni delle imprese (la sicurezza di muoversi in parametri che sono il frutto di un lavoro comune), dall’altro incontra le esigenze dei cittadini (la sicurezza di rivolgersi ad imprese certificate e a professionisti abilitati).

Inoltre le linee guida:
– Sono semplici, facili da consultare e la scheda è chiara e veloce da compilare,
– Facilitano il lavoro dell’impresa e dei professionisti con un modello-base definito e accettato dagli enti,
– Mettono al sicuro dall’abusivismo, perché le imprese di Confartigianato operano secondo la legge,
– Potranno dare nuovi impulsi al mercato.

Ai partecipanti sarà consegnata in omaggio copia della brochure con le linee guida nella quale si spiega in modo dettagliato cosa è la D.d.R., la regola d’arte, la procedura per il rilascio della D.d.R. (con allegato diagramma di flusso), gli esempi applicativi per alcune tipologie di impianti, i facsimile che dovranno essere compilati dal titolare dello Studio tecnico o dal responsabile tecnico dell’impresa che ha eseguito i sopralluoghi e gli accertamenti sull’impianto.

“Ci auguriamo che le linee guida per la Dichiarazione di Rispondenza possano essere solo un primo passo per quanto riguarda il variegato mondo dell’impiantistica – ha detto Davide Macchi, presidente di Confartigianato Lombardia per il settore degli impianti e referente per lo stesso settore in Confartigianato Varese. Il lavoro di Confartigianato Imprese Varese, del Collegio dei Periti Industriali, dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ats Insubria rappresenta un esempio di collaborazione, e un atto di responsabilità, a trecentosessanta gradi. Le linee guida, infatti, non solo rispondono ad un problema particolarmente sentito dagli imprenditori e dai professionisti, ma sottolineano anche il ruolo della nostra Associazione in quanto attore non solo economico ma anche sociale del nostro territorio”.