Taglia il traguardo della settima edizione, la kermesse AgriVarese organizzata dalla Camera di commercio di Varese in programma, nella prestigiosa cornice dei Giardini Estensi, domenica 18 settembre. Una manifestazione che è cresciuta nel tempo, per raggiungere i 40 mila visitatori, molti dei quali provenienti da fuori città e da fuori provincia. Ma AgriVarese è soprattutto una vetrina per i prodotti d’eccellenza del nostro territorio, per i produttori, per gli animali delle fattorie varesine.
Tutto questo rientra nella tradizione della manifestazione, particolarmente apprezzata dalle famiglie e dai più piccoli. Quest’anno c’è una novità significativa: un’attenzione solidale nei confronti delle popolazioni e delle imprese colpite dal sisma del 24 agosto in Italia centrale. Si potrebbe dire, riassumendo le parole del presidente della Camera di commercio, Giuseppe Albertini, che batte un cuore solidale in questa edizione di AgriVarese, che porta organizzatori ed espositori a mobilitarsi in favore di quelle popolazioni sfortunate.
Alla kermesse, tra le decine e decine di imprese che occuperanno gli spazi della rassegna, sarà presente anche un’impresa di Amatrice, che produce yogurt e formaggi tipici. A rimarcare questo rapporto virtuoso, è intervenuto, via telefono, nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione, il presidente della Camera di commercio di Rieti, Vincenzo Regnini. “Abbiamo ricevuto un brutto colpo, ma vogliamo ripartire subito. Siamo sinceramente commossi per la vostra vicinanza – ha detto Regnini -, ma siamo convinti che un disastro possa traasformarsi in una opportunità”.
Tanti i partecipanti al lancio della kermesse dedicato all’agricoltura del nostro territorio e ad altri settori limitrofi. Una manifestazione che ha il sostegno convinto del Comune di Varese, che è stato rappresentato dal sindaco Davide Galimberti. “La nostra città si mostrerà all’altezza di questa sfida solidale. Siamo poi convinti che AgriVarese non sia solo un’occasione per mettere in vetrina i prodotti e i produttori, ma anche per promuovere Varese nel panorama turistico nazionale e non solo”. Un evento che, ha continuato Galimberti, “è garantito dalla presenza qualificata della Camera di commercio con cui sarà massima la nostra collaborazione. Pur convinti che l’asticella della qualità dovrà sempre elevarsi”.
Sono intervenuti anche Fernando Fiori, componente della giunta camerale, l’assessore all’Ambiente Dino De Simone, Rudy Collini, esperto direttore dell’azienda speciale Promovarese (“importante – ha detto Collini – la forte compartecipazione tra pubblico e privato”), Pasquale Gervasini (Confagricoltura), Betti (Coldiretti), Innvernizzi (Apavarese), i rappresentanti di Uniascom, Confesercenti e della Strada dei sapori.