Varese A spasso per il Corso ”sospesi” nel vuoto su un terrazzo di vetro

La Prealpina - 06/04/2018

Una balconata sospesa nel vuoto, in corso Mattetti. Si raggiunge con tre rampe di scale, a un’altezza di cinque metri, dopo aver attraversato una passerella in vetro sotto la quale scorre una cascata d’acqua, illuminata. L’emozione trasparente è l’emblema di Varese Design Week. Evento che porta in città, dal 12 al 16 aprile, l’anticipazione del Salone del Mobile di Milano. Ieri, gru, carpentieri, vetrai, tecnici e ingegneri hanno trasformato piazza del Podestà in un maxicantiere.Per tre giorni si lavora alla realizzazione dell’opera che sarà aperta al pubblico e permetterà di ammirare il cuore del centro cittadino da un’altra prospettiva. Passerella e “isola” rettangolare che dalla piazza si affaccia sul corso. Quasi otto metri circa totali di altezza della struttura, tre rampe di scale per giungere alla quota della passerella che è la parte centrale e più emozionale dell’allestimento larga 120 cm e lunga 4 metri, in vetro extratrasparente temprato stratificato, di circa 4 cm di spessore. «Sui due lati, per tutta la lunghezza, parapetti in vetro anticaduta, fissati con appositi profili di alluminio e, all’esterno dei parapetti, una cascata con effetto muro d’acqua», spiega Roberto Torsolini della Torsolini Vetro che ha progettato Glass.Emotion Bridge per Varese Design Week insieme con Daniele Porrini e Stefano Cogni. Il terrazzo sarà l’ambiente d’arrivo, una superficie di 4 metri per 4 completamente trasparente, dalla quale dominare corso Matteotti da una prospettiva inedita.

Vetrina del territorio

Il ponte sospeso viene realizzato grazie a un pool di imprese varesine. Ecco le principali coinvolte: Torsellini Vetro per la passerella e la balconata, Bazzeghini&Bazzeghini per costruzione e assemblaggio della struttura metallica, FTL Rossi Siderurgia per sedute e componenti in metallo, ITB Bianchi, AquaElite di Anpa e Bianchi&Colli per la cascata d’acqua, LuceLuce di Nicora per l’illuminazione, Enrico Colombo spa per gli impianti elettrici, Dalci per i pressopiegati metallici, Bimel Arredamenti per il rivestimento dell’ingresso e i totem, Falegnameria Bina per i rivestimenti in legno delle pareti, Nuova Clean per pulizia e manutenzione, SWS e 4Safety per i servizi di sicurezza nella fase di cantiere, Centro Colore Comerio per l’attrezzatura di sollevamento al montaggio, Floricoltura Gervasini per il verde, Ossola Trasporti per la movimentazione dei materiali, Sabrina Van Hoften per la comunicazione visiva e Telesettelaghi per le riprese durante la manifestazione. Numerosi main sponsor e sostenitori.