Unioncamere, l’unione delle
Camere di Commercio lombarde, prova
a offrire un sostegno immediato alle
aziende che cercano di sopravvivere all’onda d’urto della pandemia e ora sono
chiamati alla prova della ripartenza. Come? Mettendo sul tavolo, assieme a Regione Lombardia, contributi per l’equivalente di 11 milioni e 600 mila euro con
l’obiettivo di ridurre il “pricing” dei finanziamenti concessi alle piccole e piccolissime imprese lombarde di tutti i settori. Precisato che la dotazione regionale
è di 2 milioni e mezzo di euro, Unioncamere ne ha stanziati oltre 9 milioni e
100 mila euro, un milione dei quali messi
a disposizione dalla Camera di Commercio di Varese. Tutti questi contributi rientrano nel nuovo bando “FAICRedito –
Fondo abbattimento interessi” che si rivolge alle micro, piccole e medie imprese lombarde che dal 24 febbraio scorso
(da quando cioè si è manifestata la prima
fase dell’emergenza coronavirus) hanno
stipulato un contratto di finanziamento di
durata superiore ai 12 mesi. Il bando prevede agevolazioni nel limite di 100 mila
euro per operazioni di liquidità di importo minimo pari a 10 mila euro.
Nel dettaglio, le facilitazioni per le imprese riguardano l’abbattimento degli interessi fino al 3% e fino a un massimo di
36 mesi, con un massimale di 5 mila euro. È inoltre riconosciuta una copertura
del 50% dei costi di garanzia fino a un
massimo di 1.000 euro. Di più, sono ammissibili esclusivamente i finanziamenti
con un tasso applicato dall’intermediario
finanziario nel limite massimo del 5%.
Le domande potranno essere presentate
in modalità telematica con firma digitale
a partire dalla prossima settimana, il 29
aprile, direttamente dalle imprese, oppure attraverso i Confidi di riferimento.
«Siamo in una situazione nella quale
molte attività hanno dovuto fermarsi e altre stanno proseguendo con difficoltà
non solo organizzative ma anche finanziarie ed economiche – ha dichiarato il
presidente di Unioncamere Lombardia
Gian Domenico Auricchio -. Perciò, diventa essenziale dare la possibilità alle
imprese di disporre di liquidità, fondamentale per garantire la continuità aziendale, utilizzando risorse straordinarie».