Un evento a impatto zero, divertente e istruttivo insieme.
Da lunedì fino al 15 ottobre, Varese ospiterà la sfida (itinerante) del cubo di ghiaccio, l’evento ideato dall’agenzia per l’energia CasaClima per parlare di risparmio energetico in edilizia. L’iniziativa prevede di porre in piazza Monte Grappa due cubi di ghiaccio: uno esposto alle intemperie e l’altro collocato dentro una struttura – una casetta di legno realizzata da Blm Domus del gruppo Ab Legno con sede a Tradate – isolata con i criteri di una CasaClima Oro.
In cosa consiste la scommessa? Stabilire quanto peso perderà il cubo dentro la casetta e in quanto si scioglierà quello all’esterno. L’esperimento servirà per mostrare i vantaggi delle costruzioni ad alta efficienza energetica con i conseguenti benefici sul clima e sull’ambiente.
L’evento, organizzato con il patrocinio del comune di Varese, della Camera di Commercio di Varese, di Ance Varese e Fondazione Its «Red», dal CasaClima Network Lombardia – associazione indipendente e senza fine di lucro nata per promuovere i temi dell’efficienza energetica in edilizia – vedrà la posa del cubo di ghiaccio in piazza Monte Grappa lunedì alle 10. Seguirà, alle 10.30, in comune, la conferenza stampa a cui interverrà l’assessore Dino De Simone.
Durante il periodo di posa del cubo saranno organizzati dai partner CasaClima incontri ed interventi a carattere formativo sui temi dell’architettura sostenibile e dell’efficienza energetica, aperti a professionisti, pubblico e studenti.
Sabato 15 ottobre alle 10.30 il cubo di ghiaccio verrà estratto dal rivestimento isolante e verrà pesato per determinare quanto (poco) si è sciolto per effetto del caldo esterno, rispetto al cubo non isolato, di cui non vi sarà più traccia dopo poche ore. Un evento ludico-sportivo chiuderà la manifestazione: la Panasonic ICe Run, corsa non competitiva nel cuore di Varese, con partenza alle 16 da piazza Monte Grappa. • A. Mor.