“Una iniziativa felice, controcorrente e per questo encomiabile. E senza tema di apparire eccessivo, una iniziativa ‘rivoluzionaria’ nell’unico modo nel quale personalmente intendo positivamente il vocabolo ‘rivoluzione’: muoversi non verso l’utopia ma per tornare al passato, a quanto nel passato ha davvero funzionato.”
Con queste parole Mauro della Porta Raffo, Presidente della giuria del Premio Letterario “La Rondine” nell’edizione 2015, chiude la sua prefazione all’antologia che raccoglie tutte le lettere premiate e molte delle altre oltre 500 missive giunte, che sono state considerate meritevoli di menzione.
La serata del 15 maggio, nella cornice della Sala Napoleonica delle Ville Ponti a Varese, conclude il Concorso “Ti scrivo questa lettera…” con una pioggia di premi, attestati e riconoscimenti del Comitato che ne ha curato fin dall’inizio la laboriosa realizzazione.
“Il sostegno economico dello sponsor, la Cumdi s.r.l. di Germignaga di Giuseppe Niesi che ha sposato da subito la causa del Concorso, ha permesso questa sontuosa cerimonia di premiazione – nota Aleksandra Damnjanovic, ideatrice e anima del Premio – ma il successo vero è tutto dei ragazzi delle diverse età che hanno creduto in questo progetto e hanno risposto con slancio, entusiasmo e vera ispirazione letteraria.”
La presenza di moltissimi dei vincitori e partecipanti al concorso,nonché l’accoglienza di quelli geograficamente più distanti, è garantita dalla generosa ospitalità dello sponsor, in uno degli hotel della città di Varese più attenti alla difesa dell’ambiente, l’Eco Bike Hotel Ungheria, scelta anche questa decisamente contro corrente e in linea con la visione eco-compatibile che la Cumdi applica pure alla propria produzione industriale.
I trofei per i primi classificati nella sezione letteraria e nella sezione artistica sono opere originali, rispettivamente dello scultore Oscar Faenza e del direttore artistico Daniele Piscopo, mentre a tutti sarà consegnato un attestato di partecipazione. “Sarà soprattutto una grande festa, in linea con lo spirito del Premio: le radici ben salde nella migliore tradizione, ma lo sguardo aperto al futuro delle giovani generazioni” conclude Aleksandra Damnjanovic – e ringrazio anche la UBI, Banca Popolare di Bergamo, filiale di Luino, che ha voluto contribuire alla pubblicazione dell’Antologia con una propria sottoscrizione”.
La presenza del coro “Compagnia della Gru” diretta dal M° Enrico Salvato che accompagna al pianoforte gli intermezzi musicali tratti dai musical più famosi e la conduzione del presentatore Andrea Minidio garantiranno la dovuta spettacolarità alla serata e renderanno indimenticabile questa esperienza sia al pubblico che ai giovani partecipanti.
Da segnare in Agenda data e ora della Premiazione, il 15 maggio 2016 alle 16 e, dalle ore 15, l’inaugurazione della mostra di “Mail Art” con le più riuscite decorazioni delle lettere arrivate.
L’auspicio di tutti è che quanto realizzato con impegno e abnegazione dalla Rondine per questa edizione trovi conferma e sostegno nella prossima, prevista per settembre 2016.