«Una partnership con la Regione per poter attuare il piano Industria4.0»

La Provincia Varese - 16/11/2016

Attivare al più presto una partnership strategica per attuare a livello regionale il Piano Industria 4.0; la richiesta arriva da Confindustria Lombardia che ieri a Monza ha organizzato un convegno con Assolombarda dal titolo “Sviluppo del manifatturiero, l’evoluzione digitale”. Uno dei primi obiettivi operativi del posizionamento del sistema lombardo su Industria 4.0 presentato ieri, sarà, all’inizio del 2017, la costituzione di un unico Digital Innovation Hub; il sistema confindustriale lombardo, perseguendo la propria mission e mettendo a fattor comune le numerose competenze ed eccellenze presenti in tutti i territori, si farà carico dell’ideazione, della creazione e della gestione del Digital Innovation Hub regionale. «Diventa a questo punto necessaria l’attivazione di una partnership strategica del sistema Confindustria Lombardia con Regione Lombardia per la declinazione e attuazione regionale del Piano Calenda» ha dichiarato Alberto Ribolla, numero uno di Confindustria Lombardia, imprenditore varesino ed ex leader di Univa. L’associazione degli industriali lombardi ha accolto con favore la volontà espressa dal presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni di declinare a livello regionale il Piano Industria 4.0, con un’aggregazione dei fondi Fesr agli incentivi del Piano Calenda basati sul principio di complementarietà, anche al fine di personalizzare l’attuazione ai territorio. Quello che serve ora e che Confindustria Lombardia chiede che adesso venga attuato è «uno sforzo di sintesi a livello regionale, in coordinamento con la governance nazionale, tenendo presente che per essere competitivi come sistema, pubblico e privato devono viaggiare di pari passo». Confindustria Lombardia è pronta a fare la propria parte, in un’ottica di rete e di collaborazione con le istituzioni, contando anche sul fatto che esistono già due esempi virtuosi a favore del sistema manifatturiero in cui la sinergia tra pubblico e privato sta lavorando orientata ai risultati; su tutti, la strategia per la Macroregione Alpina Eusalp, all’interno della quale la Lombardia si sta ritagliando un ruolo da protagonista e il lavoro che potrebbe presto portare ad ospitare nei nostri territorio il World Manufactoring Forum, di fatto la Davos del manifatturiero. «Una Lombardia così organizzata manda un messaggio forte a tutto il Paese ed è competitiva in Europa e nel mondo» ha concluso il presidente Ribolla, il quale è intervenuto nel corso del convegno organizzato ieri a Monza. n