Solitamente in una gara
di auto a vincere è chi, con la
propria vettura, taglia per
primo il traguardo; regola
che non vale però nella manifestazione
“Gai Economy
Run”, dove a trionfare sarà il
concorrente che avrà consumato
meno carburante durante
il percorso. Il Gai, il
Gruppo di Acquisto Ibrido di
Carnago, ha presentato l’edizione
2017 di quella che negli
anni passati era stata chiamata
Gai Pride, la prima corsa
“ibrida” d’Italia, ma che da
quest’anno si intitolerà “Gai
Economy Run” e che avrà un
testimonial d’eccezione come
Ezio Zermiani, storico inviato
della Rai ai box nei gran
premi di Formula Uno.
L’appuntamento per il
2017 è domenica 9 aprile a
Laveno Mombello, da dove
prenderà il via e si concluderà
il giro del lago Maggiore a
bordo di auto ibride, ovvero
alimentate sia a benzina che
elettricamente. Un evento
aperto a tutti i possessori di
un’auto ibrida che vedrà i
partecipanti sfidarsi in una
vera gara automobilistica
amatoriale dove a vincere
sarà il pilota che completerà
il percorso consumando meno
carburante, dimostrandosi
un virtuoso del pedale.
Altra novità, la misurazione
dei consumi delle vetture
in gara che sarà ancora più
precisa grazie all’utilizzo di
una App chiamata “Hybrid
Assistent”. L’obiettivo è promuovere
la mobilità sostenibile,
facendo gruppo e vivendo
da vicino le potenzialità
del sistema ibrido.
«Ad aprile 2014, proprio
sul lago Maggiore facevamo
la prima edizione della gara a
chi consuma meno tra auto
ibride – afferma Luca Dal Sillaro,
fondatore del Gai con Gianalfredo
Furini – oggi le adesioni
sempre più numerose e
i piloti in gara ci hanno spinto
a cambiare le regole e il nome
della manifestazione, più
pertinente a una gara di consumi.
Avremo rilevamenti
professionali dei consumi,
un importante testimonial
come Ezio Zermiani e in più
sponsorizzazione e patrocini;
non possiamo che esserne
orgogliosi».
Il Gai di Carnago effettua
acquisti di auto ibride in
gruppo, ottenendo così significativi
sconti dalle case automobilistiche.
Si parte dunque
il 9 aprile alle 10 a Laveno
Mombello dove si avvierà un
percorso di 150 km attraverso
i paesi situati attorno al lago
Maggiore; prima della partenza
(ore 11), colazione al
bar con lo staff del Gai e installazione
del kit Hybrid Assistant.
Primo check point alle
13, con verifica dei consumi
e pausa pranzo vegetariana
a Pallanza; la gara riprenderà
alle 15 e si concluderà alle
18. Due la categoria in gara:
Hybrid e Hybrid Pro; per partecipare
occorre avere un’auto
ibrida e compilare, entro il
26 marzo, il modulo d’iscrizione
sul sito www.gruppoacquistoibrido.it