Un viaggio alle radici del mondo produttivo

La Provincia Varese - 15/11/2016

Un viaggio nel tempo, fra storia, economia e documentari che si incontreranno alla Liuc – Università Cattaneo di Castellanza, mercoledì 16 novembre, nella XVI Giornata del cinema industriale, per capire lo sviluppo economico delle città a seguito della loro espansione urbana. Un tema che tocca molte realtà del nostro Paese. A partire dalle ore 15 in Auditorium, si terrà infatti un programma di interventi e di proiezioni sul tema dei servizi di pubblica utilità nelle grandi città, reso possibile dalla collaborazione della Fondazione Aem – Gruppo A2A, che prende spunto dal caso della storia di Milano, capitale dell’industrializzazione otto-novecentesca e del Miracolo economico del secondo dopoguerra. “A servizio della città: ambiente, risorse e servizi urbani in Lombardia (1800-2000)” è il titolo dell’incontro che andrà a indagare sui temi dell’espansione urbana alla quale segue lo sviluppo economico di ogni moderno centro industriale, portando con essa una serie di problemi nuovi o che si pongono su una scala totalmente inedita. Problemi che lo sviluppo di ogni città conosce e si trova a dover affrontare: la concentrazione demografica e di attività produttive, la mobilità, la distribuzione di energia, acqua, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti della produzione e delle attività quotidiane dei residenti. E la Storia, come illustrano gli interventi e i filmati che saranno presentati durante la giornata, mostra allora in che modo le amministrazioni e le imprese attive nel passato hanno affrontato e risolto questi nodi problematici e offre un nuovo punto di osservazione per comprendere meglio le sfide a cui si affacciano le megalopoli del futuro. L’evento è organizzato dall’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa attivo dal 1998 all’interno di Liuc, per salvaguardare e promuovere la memoria audiovisiva delle imprese italiane. Con un patrimonio di oltre 2mila filmati, la Mediateca dell’Archivio è a disposizione di ricercatori accademici e imprese e promuove regolarmente iniziative didattiche e divulgative per far conoscere al pubblico la storia della nostra vicenda industriale. Rientrano tra queste attività le Giornate del cinema industriale, evento annuale inserito nel calendario della Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, ormai diventato appuntamento tradizionale per la Liuc, attraverso questi seminari di divulgazione scientifica