Un anello per i primi 10 anni

La Prealpina - 23/03/2016

Un anello sentieristico di oltre 20 chilometri fruibile a tutti: unirà i dodici comuni che compongono l’area per circa 25mila chilometri quadrati. Per i suoi primi 10 anni di attività il Parco Rto (dal nome dei tre torrenti Rile, Tenore e Olona) festeggia con un “grand tour” pronto, sperano gli architetti dell’ufficio operativo dell’oasi verde, per la fine del 2016. Ma intanto snocciolano una serie di iniziative che da adesso fino a luglio e poi da settembre a dicembre accompagneranno gli amanti della natura alla scoperta e alla migliore conoscenza di uno dei più apprezzati parchi della Provincia. Tantissimi gli eventi in programma illustrati ieri al Castello di Monteruzzo, presente Emanuele Poretti, sindaco di Castiglione, Ente capofila, e tutti i rappresentanti dei comuni coinvolti, fra cui i primi cittadini Matteo Bianchi (Morazzone) e Cristina Bertuletti (Gazzada).

All’organizzazione ha contribuito anche il Centro scientifico del Parco Pineta per l’attività didattica. Ma l’appuntamento è servito anche a ricordare coloro che furono strenui sostenitori della necessità di creare il Parco e la mente è subito andata a Enrico Vizza e all’ex sindaco castiglionese Giuseppe Battaini, prematuramente scomparso alcuni mesi fa, al quale sarà intitolata la biblioteca cittadina. La grande area verde nacque nel 2006 dalla partecipazione di Castiglione, Carnago, Caronno Varesino, Castelseprio, Gazzada Schianno, Lozza, Gornate Olona e Morazzone ai quali poi si sono uniti in tempi diversi Lonate Ceppino, Oggiona Santo Stefano, Cairate e Cassano Magnano. Si parte già da aprile con il concorso fotografico RTOX10 che avrà una anche sezione video e una dedicata a Instagram con l’ashtag #concorso10rto (mostra a Cassano Magnago, villa Oliva dal 18 al 25 giugno). Per gli appassionati di Mtb e Running ci sarà invece RTORace con in palio un premio speciale a chi correrà le tre campestri oppure le tre gare Mtb in calendario ottenuto grazie a una classifica che sommerà i piazzamenti in ciascuna delle tre prove. E poi ancora la “Casa nel Parco”, un percorso verde itinerante con esperienze interattive per i visitatori, le uscite guidate a cura delle Guardie ecologiche volontarie, le osservazioni astronomiche al Castrum di Castelseprio: fino ad arrivare alla suggestiva visita del monastero di Cairate a lume di candela organizzata dalla locale Pro Loco.

A settembre poi toccherà all’approfondimento delle tematiche ambientali con convegni e incontri che daranno l’opportunità ad amministratori e cittadini di confrontarsi sul futuro del Parco.