«Tutti i nostri prodotti ora puntano in alto»

La Prealpina - 12/04/2018

La formula è stata confermata, mentre cambia la data. Rispetto alla tradizionale collocazione di fine estate, AgriVarese viene ampiamente anticipata a inizio primavera. Appuntamento quindi a domenica (dalle 9.30 alle 19) per la manifestazione dedicata all’agricoltura e all’allevamento: animali dal vivo, dimostrazioni, prodotti a chilometro zero e tanto altro per quella che, annualmente, è la manifestazione in grado di portare più persone nel centro cittadino. A non cambiare, infatti, visto il successo di pubblico ottenuto, è la location dei Giardini Estensi e del centro del capoluogo, “invaso” da 58 espositori e 21 allevatori.

«Siamo pronti per una grande giornata – ha detto Fabio Lunghi, presidente della Camera di commercio, organizzatrice dell’evento col Comune e le associazioni di categoria – per valorizzare al meglio l’attività quotidiana di chi opera per garantirci prodotti di qualità. Prodotti che, ora, devono compiere un salto di qualità, migliorando la promozione e provando ad andare oltre il territorio provinciale e regionale. Abbiamo deciso di anticipare la data per evitare concomitanze con altre manifestazioni di settembre. Vedremo come andrà la sperimentazione».

Insomma, come in agricoltura: si semina e, alla fine, si valuterà il bilancio del raccolto.

Tornando all’evento, i giardini di via Sacco saranno la sede dove le persone potranno vivere in prima persona il meglio di campi, pascoli e stalle del territorio: si potranno conoscere gli animali delle fattorie varesine, assistere alle evoluzioni dei protagonisti del “Pentathlon del boscaiolo”, oltre che ammirare le razze equine, bovine e caprine in sfilata. Si potranno anche vedere da vicino le tecniche di produzione del miele e di mungitura, oltre a lezioni di coniglicoltura pratica. Il Salone Estense ospiterà due mostre: sui funghi e sulla montagna, preparate rispettivamente dall’associazione micologica Bresadola e dal Cai. In più ci sarà il giro in sella gratuito a cura di CavalliVarese.

«In una sola giornata – ha sottolineato il sindaco Davide Galimberti – portiamo nel centro della città migliaia di persone per un evento che, oltretutto, esprime temi in grado di far crescere quel turismo legato alla sostenibilità, all’ambiente e all’alimentazione oggi sempre più attrattivo».

Spostandosi sulle strade, i protagonisti saranno soprattutto gli espositori coi prodotti del loro lavoro, assieme a musica e a novità come, per esempio, l’AgriHour, un aperitivo con prodotti tipici nei bar aderenti. E ancora: in piazza Monte Grappa, l’associazione Florovivaisti allestirà le fioriere in grande stile che, poi, resteranno “in regalo” alla città. Spazio anche alle visite guidate della città con i Tourist angels e l’apertura del rifugio antiaereo di via Lonati a cura del Gruppo speleologico prealpino . Infine gli orari: apertura alle ore 9.30, inaugurazione alle 10 e chiusura alle 19.

Tutte le informazioni, la mappa, il programma e gli espositori si trovano sul sito www.agrivarese.com.

Bus navetta gratis e sconti sui treni

 Ecco nel dettaglio gli eventi che faranno da cornice a Agrivarese e dove si svolgeranno.

Piazza Monte Grappa e via Bernascone: mercato dei fiori e dei sapori e stand dell’associazione Panificatori.

Via Marcobi, via Sacco e via Robbioni: esposizione delle macchine e delle attrezzature agricole e di giardinaggio, esibizioni musicali e artistiche.

Salone Estense: il medico delle piante risponde, a cura del Laboratorio fitopatologico.

Giardini Estensi: degustazioni di formaggi a cura della Cooperativa Latte Varese; area miele a cura del Consorzio e dell’associazione Produttori apistici; ortaggi ed erbe aromatiche a cura della scuola Itas Mendel.

Laghetto dei Cigni: dimostrazione orticoltura e giro pony a cura del consorzio Cavalli Varese.

Villa Mirabello: Pentathlon del Boscaiolo, Pompieropoli e mostra “Dalle perle delle palafitte ai vetri aperti post classici di Guido Cagnola”.

Un’ultima nota sui trasporti: con Trenord è stato sottoscritto un accordo per un biglietto di 13 euro (andata e ritorno) per famiglia da ogni stazione della Lombardia, con gratuità per i ragazzi fino a 14 anni accompagnati da un genitore. Infine ci sarà un servizio navetta gratuito sui bus urbani da Casbeno e dallo stadio per raggiungere via Sanvito Silvestro.