È Varese ad accogliere da venerdì e fino a questa sera la nuova tappa del percorso per gli “influencer del web” inseriti nel programma #inLombardia365: il viaggio 2.0 promosso da Regione Lombardia e Explora, la Dmodi Regione Lombardia e Cciaa lombarde, con il brand inLombardia, per dare risalto internazionale alle esperienze che si possono vivere attraverso il potere dello storytelling digitale. La tappa varesina è coordinata dalla Camera di Commercio nell’ambito del progetto “Varese Sport Commission”: «Offriremo ai più innovativi operatori del digitale legati al mondo turistico – sottolinea il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Albertini – la possibilità di vivere giornate all’insegna della scoperta e valorizzazione della nostra terra, con le sue eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche. E insieme della città di Varese, con la ricchezza del suo patrimonio culturale e ambientale, e delle località in prossimità dei laghi a Laveno, Calcinate del Pesce e Brebbia. Un progetto che va nel segno del supporto concreto che Camera di Commercio garantisce a un settore che rappresenta un asset strategico per il sistema economico del nostro territorio». Un weekend in cui blogger e instagramer nazionali e internazionali potranno vivere un’esperienza unica delle eccellenze che costituiscono il patrimonio del territorio varesino, in totale sinergia con il sistema turistico rappresentato da operatori, enti e consorzi locali. La tappa varesina è iniziata dalle Ville Ponti, dove gli influencer si sono immersi alla scoperta della cultura e dell’arte del nostro territorio per poi proseguire attraverso una visita guidata al Sacro Monte patrimonio Unesco, fino a raggiungere il Parco regionale del Campo dei Fiori. Il tour continua sulla terrazza della Casa-Museo Lodovico Pogliaghi, di proprietà dell’omonimo artista e scenografo e riaperta al pubblico di recente.
Ieri giornata dedicata all’avventura e sport: gli influencer hanno volato in aliante Ieri gli influencer hanno raggiunto il Lago Maggiore.
«I social, e più in generale la rete, non solo hanno reso globale la competizione per intercettare il flusso crescente di viaggiatori, ma sono stati al contempo causa ed effetto dell’affermazione di un pubblico di utenti sempre più frammentato ed esigente» ha commentato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Mauro Parolini. «Noi vogliamo cogliere interamente questa sfida».