Trenino all’esame del ministero Un tagliando da mezzo milione

La Prealpina - 24/01/2017

Luci interne e fari: verifica del funzionamento. Condizione delle carrozze. Efficienza di tutte le parti meccaniche. Esame dei binari. In una parola: revisione. Sì, come quella dell’auto, anzi molto, molto più dura da superare. A questo si avvia la funicolare del Sacro Monte. L’appuntamento è a gennaio del prossimo anno, quando il trenino a fune, spegnendo le venti candeline, si fermerà per qualche mese per consentire al Comune una super-manutenzione in vista del “collaudo” da parte del ministero dei Trasporti. L’argomento è già di attualità perché la giunta, presieduta dal sindaco Davide Galimberti, ha nell’ultima riunione approvato il calendario delle giornate di corse per quest’anno, preventivando inoltre per il 2018 un periodo appunto di “officina” e quindi una spesa di mezzo milione relativa al tagliando dei vent’anni. È stato l’assessore ai Lavori pubblici, urbanistica e mobilità, Andrea Civati, ad illustrare le prospettive da qui alla primavera del 2018. E dunque, per i vent’anni dal ripristino della funicolare si annuncia un tagliando straordinario su tutto l’impianto, dalle stazioni alle carrozze, dai binari al sistema di traino. La volontà della giunta, già annunciata di recente in una riunione a Palazzo Lombardia sul rilancio del Sacro Monte, è quella di puntare sul trasporto pubblico e in particolare sull’accoppiata bus e trenino. La conferma, ora, nel programma d’esercizio del 2017: più giornate di servizio rispetto al passato, con l’aggiunta inedita del primo maggio, e maggiore frequenza (una ogni 10 minuti). Questo potenziamento dei viaggi non avrà costi esorbitanti: vengono stimati in circa 10.000 euro. Tra l’altro, questa scelta è supportata dai dati sull’utenza: 30.646 fino a settembre, con impennata estiva, rispetto ai 22.823 del 2015 (nello steso periodo di riferimento). Ecco il calendario: fino al 12 marzo, funicolare in funzione la domenica e nei festivi dalle 10 alle 18.10; dal 18 marzo al 16 luglio, corse il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19.30, e nelle giornate del 17 aprile (pasquetta) e del primo maggio; dal 22 luglio al 27 agosto, servizio tutti i giorni dalle 10 alle 19.30 (compreso Ferragosto); dal 2 settembre al 22 ottobre, solo nei fine settimana dalle 10 alle 19.30, e infine trenino attivo dal 26 novembre al 24 dicembre, le domeniche e i festivi dalle 10 alle 18.10, e da 26 dicembre a fine anno, stessi orari. Confermato il biglietto unico: quello del bus vale anche anche per il trenino a fune. E prevista, quando va la funicolare, la modifica della linea C dei pullman, con transito dal parcheggio d’interscambio dello stadio.