Torna l’evento simbolo del cicloturismo nel varesotto: al via la sesta edizione di «Mangia, Bevi e Bici 2016». Domenica 11 settembre parte da Ispra la manifestazione che raduna centinaia di ciclisti, famiglie e pedalatori slow, amanti della buona tavola e della cultura. E quest’anno l’iniziativa è anche targata #DoYouLake, il progetto di Camera di Commercio che sostiene gli eventi di riferimento per lo sviluppo turistico del nostro territorio. Partita sei anni fa da un’idea di Lorenzo Franzetti, titolare della bicilibreria «La Bottega del Romeo» di Ispra, «Mangia, Bevi e Bici» è oggi considerata «non solo una pedalata ma un progetto di valorizzazione del territorio che vuol dimostrare che investendo sulle tipicità della nostra zona si porta ad uno sviluppo economico e turistico – spiega Franzetti – Per questo «Mangia, Bevi e Bici» è promossa da soggetti privati (produttori e ristoratori) e associazioni locali, e si pensa di farla diventare un appuntamento periodico da proporre nel carnet di offerte dedicate ai cicloturisti». Per l’edizione dell’11 settembre ci sono solamente 250 posti disponibili e le pre iscrizioni sono già iniziate. Tre i percorsi disponibili di differenti lunghezze e difficoltà (25, 35 e 45 chilometri), gli itinerari che toccheranno le località più note della Provincia di Varese sono del tutto inediti. L’edizione 2016 è all’insegna dell’arte contemporanea, con la collaborazione di artisti ed enti prestigiosi come il designer Michele De Lucchi ad Angera, la Fondazione Sangregorio a Sesto Calende e la Fondazione Lucio Fontana di Comabbio. «Ricordiamo che Mangia, Bevi e Bici è una pedalata non competitiva che ogni partecipante completa in autonomia, scegliendo il percorso a lui più congeniale e rispettando un tempo massimo». Ogni partecipante può scegliere dove sostare e degustare i piatti proposti lungo il tracciato in alcune tappe gastronomiche che quest’anno saranno allestite a Capronno, a Comabbio, Taino, Sesto Calende, Angera ed Ispra. Lungo il percorso poi c’è l’itinerario culturale che quest’anno prevede visite in alcuni luoghi d’arte, tre dei quali assolutamente esclusivi. La quota di partecipazione è di 28 euro per gli adulti e 15 euro per i ragazzi sotto i 15 anni. La manifestazione è inserita nel programma ufficiale di Lago Maggiore Experience, organizzato da Lago Maggiore Bike Hotels. E per il terzo anno consecutivo si rinnova anche la collaborazione con le comunità straniere che lavorano al Jrc di Ispra. Dopo la Lituania e il Lussemburgo, quest’anno sarà la Slovacchia a celebrare il proprio semestre europeo con una tappa enogastronomica a Capronno di Angera