Torna la Design Week «Rivoluzione green»

La Prealpina - 15/02/2023

L’edizione 2023 della Varese Design Week indaga sul futuro che ci attende e sul dovere, da parte di tutti noi, di pensare in termini di sostenibilità in ogni settore della vita se vogliamo lasciare un mondo in cui vivere in armonia.

“Green & Evergreen” è quindi il tema scelto dalle organizzatrici della kermesse varesina del design, Silvia Giacometti, Laura Sangiorgi, Silvana Barbato e Nicoletta Romano che lanciano, dal 21 marzo, una pacifica rivoluzione verde in città, in termini di architettura, di materiali innovativi e di nuove tecnologie applicate. Argomenti di estremo interesse che verranno illustrati in maniera dettagliata da grandi nomi dell’architettura, italiani, svizzeri e olandesi, nell’ambito dello Spazio VareseVive, cuore pulsante della manifestazione, oltre che a Villa Toeplitz, sede della Rism – Riemann International School of Mathematics, dal professor Daniele Cassani dell’Università dell’Insubria.

Il tema della natura sarà fra i protagonisti di questa edizione. «Una Natura che si presenterà non solo nei parchi e nei giardini, ma invaderà anche il tessuto urbano, per ricordare a tutti la centenaria prerogativa “green” di Varese Città Giardino d’Italia – spiegano le organizzatrici -. La sua presenza si paleserà attraverso tre installazioni ispirate al tema, collocate nelle piazze Monte Grappa, Podestà e San Vittore, firmate dall’architetto Antonio Galimberti e dall’interior designer Silvana Barbato, oltre che dagli alunni del Liceo Artistico Frattini». Una sarà invece nel cortile interno del Museo Civico del Castello di Masnago ad opera sempre degli studenti del Liceo Artistico. Special guest di questa settima edizione saranno quattro personaggi di alto profilo, ospitati nell’aula magna dell’Università dell’Insubria: il cavaliere Mario Boselli, presidente della Fondazione Italia – Cina nonché della Camera nazionale della Moda: l’architetto Carlo Rampazzi, il presidente Adi Luciano Galimberti e l’architetto Riccardo Blumer.

La VDW, che da cinque anni fa anche parte del circuito nazionale delle Design Week insieme a Venezia, Matera, Palermo, Udine, Ancona e Firenze, aprirà il 21 marzo con l’inaugurazione della mostra “Evergreen: il design di ieri e di oggi”, a cura del designer Cristian Visentin e con opere di Fabio Castelli, nella sede di VareseVive. «Un design iconico degli anni ‘50/’60, perché non si può prescindere dal passato guardando verso il futuro». Tematica che sarà approfondita anche dalla mostra dedicata ai varesini che hanno fatto la storia del design e dei quali si potranno ammirare dei pezzi significativi: Flaminio Bertoni, Rossi d’Albizzate e ceramica di Laveno. Sempre su questo aspetto si è focalizzato anche l’assessore alla Cultura, Enzo Laforgia: «Mi piace molto questa edizione – ha detto – perché permette di guardare al futuro avendo ben in considerazione il fatto che l’uomo deve fare un’inversione di rotta e pensare ad un ritorno di convivenza armonica tra l’uomo e la natura».