– È una sorta di passaporto che apre alle imprese le porte all’internazionalizzazione, ma anche a un futuro sostenibile. Con l’aiuto del Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbigliamento di Busto Arsizio, la Savaré IC è diventata la prima azienda italiana a ottenere l’importante certificazione “EcoPassport by Oeko-Tex”.
Così, in occasione della cerimonia di consegna, svoltasi proprio negli uffici di Centrocot, il direttore della stessa struttura Grazia Cerini e il segretario generale dell’associazione OEKO-TEX Georg Diener hanno sottolineato come questo marchio di qualità offra la garanzia che i beni e gli ausiliari acquistati dai produttori tessili non contengano sostanze nocive.
Con questa certificazione, l’attenzione di OEKO-TEX si sposta infatti anche a monte del processo produttivo tessile. Da qui, dopo un lungo percorso di formazione e adeguamento della struttura operativa, il riconoscimento attribuito alla Savaré IC, impresa milanese che opera da novant’anni nel settore dei prodotti chimici speciali e degli adesivi a caldo per l’industria.
“Come Camera di Commercio– sottolinea il presidente dell’ente camerale Giuseppe Albertini –, guardiamo con grande attenzione all’attività di Centrocot, realtà che abbiamo contribuito a costituire nel 1987 e che continuiamo a sostenere nella propria attività. Del resto, il tessile-abbigliamento è un settore che vanta una solida tradizione sul nostro territorio e che conserva un costante rilievo per la nostra economia”.
Marchi di qualità come quelli certificati dall’associazione OEKO-TEX forniscono allora alle imprese, grazie anche al supporto tecnico di Centrocot, gli strumenti per garantire ai consumatori che i materiali utilizzati e i prodotti forniti al mercato abbiano un elevato valore di sostenibilità di processo, conciliando aspetti di protezione ambientale e di salute e sicurezza dei lavoratori.
Così, nel 2016 la Camera di Commercio ha dato vita con Centrocot al progetto formativo “Made in Green”. L’obiettivo è di garantire e promuovere i tessuti varesini che offrono elevati standard di rispetto ambientale: sono previsti servizi rivolti alle aziende del nostro territorio per aiutarle a raggiungere appunto le certificazioni OEKO-TEX.
“Grazie anche a iniziative come questa– osserva il presidente della Camera di Commercio di Varese –, nonostante l’aspra congiuntura economica, il sistema moda Varese, con le sue eccellenze, riesce tuttora a esprimere competitività sui mercati di tutto il mondo. Stiamo parlando di oltre 2.000 imprese, che occupano circa 16.500 collaboratori. Un patrimonio da preservare, anzi da valorizzare!”.