Si tratta di una iniziativa organizzata dal Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbigliamento (Centrocot), la cui società è partecipata dalla Camera di Commercio, e offre l’occasione concreta di acquisire competenze tecniche spendibili sul mercato del lavoro. Perché il Tessile-Abbigliamento varesino, con le sue 1.700 imprese produttive che occupano oltre 14mila addetti, non sempre riesce a trovare personale tecnico adeguato. Da qui i corsi gratuiti di Centrocot, nella sede di Busto Arsizio per la formazione di giovani under 35 non occupati, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di diploma o laurea e che siano interessati a trovare nuove opportunità professionali. Corsi con un massimo di dieci partecipanti e con momenti di stage aziendali e di apprendimento personalizzato. Entrando nel dettaglio, il primo corso è in svolgimento e formerà “nuovi valutatori di sistema di gestione per la qualità per enti di certificazione”. Altri due corsi saranno invece avviati a settembre per concludersi a dicembre con gli esami finali. Lo stesso Centrocot selezionerà tre allievi cui proporre un’esperienza lavorativa all’interno della propria struttura, visto che lo stesso Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbigliamento fatica a trovare giovani con le competenze e le professionalità necessarie per affrontare le sfide del mercato. In particolare, si tratta di formare “esperto per la ricerca e la progettazione nel settore tessile” (300 ore d’aula e 200 di stage) e “esperto di sostenibilità ambientale nel settore tessile” (300 ore d’aula, 100 di workshop in piccoli gruppi e 100 di project work individuale).
Per l’iscrizione, gratuita in tutti i casi, è possibile contattare l’area Formazione di Centrocot (tel. 0331/696.791;