VARESE – Una giornata intensa quella del TEDxVarese di ieri che è proseguita nel pomeriggio con laboratori che hanno sviluppato il tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature: rese possibili grazie alla collaborazione di Camera di Commercio le tavole rotonde, allestite a Villa Andrea, hanno spaziato da come proteggere i giardini storici dal cambiamento climatico a come l’intelligenza artificiale può aiutare a trovare soluzioni alla crisi ambientale, dagli impatti delle comunità energetiche rinnovabili sul territorio a come realizzare packaging sostenibile, da quali soluzione adottare per salvaguardare i beni culturali minacciati dal climate change a come realizzare una campagna di sensibilizzazione per trasmettere in modo efficace le istanze legate al clima attraverso comunicatori esperti. Anche Confindustria Varese ha organizzato un laboratorio dal titolo Innovazioni e modelli replicabili di sostenibilità per #Varese 2050 al quale ha partecipato La Prealpina. Animato delle testimonianze degli imprenditori del nostro territorio, il workshop ha indagato come la sostenibilità sia un filo conduttore in molte realtà locali che desiderano seminare idee che possano germogliare. È intervenuto Marco Guazzini di Vibram rimarcando come la sostenibilità sia uno dei pilastri dell’azienda di Albizzate. Ha illustrato la propria realtà Claudia Mona della Secondo Mona di Somma Lombardo che da 120 anni si occupa di aerospazio spiegando come l’azienda sia impegnata a sviluppare e a sperimentare componenti che possano essere utilizzati dagli aerei alimentati a SAF, Sustainable Aviation Fuel, a energia elettrica e, in futuro, a idrogeno. E proprio di idrogeno ha parlato Bruno Sodiro, ingegnere di Rina, la multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica che insieme a Sea, la società che gestisce gli scali di Malpensa e Linate, sta progettando Hydrogen Valley Malpensa: una valle dell’idrogeno nell’area dell’aeroporto nella brughiera, la prima in Italia in ambito aeroportuale, che mira a realizzare un distretto in cui si produce e si consuma energia ricavata dall’idrogeno green. La tavola rotonda di Confindustria si è poi conclusa sviluppando progetti e scambiandosi opinioni nello spirito di una crescita sostenibile.