Tanti laghi e una sola vetrina

La Prealpina - 18/03/2023

Il nord Italia fa squadra all’insegna dei laghi. Sarà la sponda piemontese del Lago Maggiore a fare da cornice alla ventiduesima edizione della Borsa Internazionale dei Laghi, il più grande evento di incoming buyer dedicato al turismo lacustre che si svolgerà dal 22 al 26 marzo. L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte con il supporto operativo dell’azienda Speciale Fedora. Il format, ideato dalla Camera di Commercio di Brescia, ha conosciuto nel 2022 un importante rinnovamento, prevedendo una formula itinerante e un’azione congiunta con gli Enti camerali di Bergamo, Como-Lecco, Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Varese, Verona, Trentino Marketing e Visit Brescia. L’evento ha inoltre ottenuto il patrocinio di En it, Regione Piemonte, Comune di Stresa, Comune di Verbania ed è realizzato in collaborazione con la Gestione Governativa Navigazione Laghi-Direzione Lago Maggiore. «Obiettivo di questa sinergia è quello di presentare i laghi del Nord Italia come destinazione turistica unitaria, dando vita a un’offerta capace di competere con i grandi player del mercato globale», spiega Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. «Dopo i buoni riscontri che il nostro territorio ha ottenuto dalla partecipazione nel 2022 – le parole del presidente di Camera di Commercio Varese, Mauro Vitiello – eccoci alla nuova edizione di una rassegna che, di volta in volta, acquisisce un profilo sempre più significativo: una vetrina fatta di interlocutori internazionali e tour operator ad alto profilo. Come “provincia dei sette laghi”, vogliamo essere protagonisti di questa iniziativa e – perché no? – sperare che l’anno prossimo possa svolgersi all’interno del nostro contesto». La Camera di Commercio di Como-Lecco «ha convintamente aderito fin da subito all’iniziativa, cogliendone la portata strategica – afferma Marco Galimberti, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco – . La modalità di svolgimento, itinerante di anno in anno in tutti i territori coinvolti, è vincente perché consente di unire le forze, ottimizzare le risorse e ampliare il raggio di azione rendendo il segmento “Laghi del Nord Italia” una meta riconoscibile a livello internazionale e una vetrina irrinunciabile per il territorio lariano; territorio che abbiamo già riunito sotto un’unica Camera di Commercio: da qualche tempo facciamo infatti la promozione turistica dell’intero lago».

IL TOUR NEL NORD ITALIA

Un ricco programma di appuntamenti per l’edizione 2023 della Borsa Internazionale dei Laghi. Mercoledì 22 marzo è atteso l’arrivo dei buyer mentre il giorno successivo spazio al workshop sulla motonave Verbania (ormeggiata a Intra) a cui interverranno 80 buyer internazionali da 3 continenti e 25 Paesi. Tra loro, ben 1’87,5% partecipano all’evento perla prima volta e vi sono, come primi paesi per numero di presenze: Stati Uniti, Germania, Repubblica Ceca, Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Polonia e Olanda. Sono poi oltre 100 i seller, “venditori” (39 da Alto Piemonte, 24 Brescia, 14 Como-Lecco, 13 Varese, 6Trentino, 3 Bergamo, 3 Verona). In programma, inoltre, 2.500 appuntamenti. Da venerdì 24 marzo prenderanno invece il via i “tour di familiarizzazione” dei territori: si partirà con cinque itinerari che porteranno i buyer esteri alla scoperta del Lago Maggiore e Lago d’Orta, Alto Lago Maggiore, Lago di Mergozzo e Valli Ossolane, Novarese, Biella e Viverone, tour organizzati grazie alla collaborazione con Distretto Turistico dei Laghi, AtI Terre dell’Alto Piemonte e Consorzio Maggiore. Sabato 25 e domenica 26 marzo gli operatori si sposteranno per completare il programma nei territori partner, con visite nelle aree di Varese, Bergamo, Brescia, Como-Lecco, Verona e Trentino.