Strategie di export, workshop firmato Cna

La Prealpina - 20/03/2017

Un’azienda è adatta a esportare? Oppure: come costruire dei serramenti a regola d’arte, seguendo le nuove norme? Le risposte si avranno nel doppio appuntamento di Cna che, martedì, ha organizzato due workshop gratuiti su due temi distanti ma ugualmente fondamentali per essere un’azienda competitiva.

A Varese (ore 18), nella sede di via Bonini, si svolgerà il secondo modulo del percorso formativo per l’internazionalizzazione in cui i partecipanti potranno trarre delle indicazioni per valutare se sono pronte a esportare ed eventualmente impararne i metodi. L’appuntamento si intitolerà “Il contratto di agenzia per l’estero” e ha lo scopo di far comprendere che in Europa si seguono due alternativi modelli di contratto di agenzia, che comportano differenti valutazioni per l’impresa che li sottoscrive con l’agente. Nel corso dell’incontro verrà ripercorsa la corretta struttura di un contratto di agenzia internazionale, con un focus sulle differenze principali che esistono tra un mercato estero e l’altro, prendendo in considerazione i mercati principali di riferimento. «Ma la finalità principale è proprio quella di ragionare sulle soluzioni utili e pratiche da trasferire nei punti fondamentali di quel contratto – spiega il coordinatore Francesco D’Antonio -. Quello che le imprese devono considerare è che, in caso di controversia, i tribunali locali applicano i loro criteri nell’interpretazione del contratto di agenzia, anche se il contratto viene regolato dalla legge Italiana».

Dalle ore 18 alle 20, presso Tecnocity Alto Milanese di via XX Settembre 30 a Legnano è stato invece programmato il workshop tecnico per serramentisti organizzato da LegnoLegno in collaborazione con Cna. Un workshop che vuole dare risposta alle domande inerenti le caratteristiche prestazionali che devono essere garantite dal prodotto serramento, in particolare riferite ai valori limite da rispettare: prestazioni di isolamento termico e fattore solare di serramenti e chiusure tecniche. Inoltre si potranno conoscere le nuove norme tecniche in emanazione relative ai criteri e requisiti per la progettazione dei sistemi di posa in opera, con un’analisi delle problematiche ricorrenti negli interventi di riqualificazione energetica, oltre alla presentazione del “Corso posatori qualificati”. Relatori della serata saranno Stefano Mora, direttore generale del consorzio LegnoLegno e Marco Caffi, direttore di Green Building Council Italia.