Seicento fra vini, Champagne, Franciacorta e distillati da assaggiare. Alcune novità e altre conferme per passare una domenica col meglio che offre l’Italia e non solo dal punto di vista vinicolo. Si è presentata ieri la quarta edizione di Wine Tasting, la manifestazione che per la prima volta si è trasferita nella Villa Andrea Ponti. Appuntamento a domenica dalle 10 alle 18, quando il meglio della produzione di viti e botti si potrà assaporare in un evento apprezzato soprattutto da produttori, conoscitori ma, anche chiaramente, dai semplici appassionati. Già perché più che sulla quantità e sui fiumi di vino, gli organizzatori puntano sulla qualità. Altissima. Basti scorrere i nomi delle maison, delle cantine presenti e delle “stanze” pronte ad accogliere i visitatori. «Abbiamo confermato – ha spiegato l’organizzatore Luca Savastano – il Grande Atelier con settanta produttori italiani, affiancato dallo spazio riservato alle cantine internazionali e all’area vip dedicata allo Champagne, riservata solo ai primi trecento che hanno effettuato la partecipazione. Le novità invece riguardano la Franciacorta e i distillati, mentre concederà il bis la sezione Gourmet, dove il vino si legherà ai prodotti del territorio, fra terra e laghi». Dalle 11, infatti, gli chef varesini del “menu” effettueranno uno show cooking in cui il piatto preparato dal vivo e poi degustato sarà abbinato a un bicchiere ad hoc. «Tutto l’evento – aggiunge Ivano Antonini – sarà di grande caratura internazionale e offriremo anche un servizio sommelier, guidato dalla Ais del delegato varesino Fabio Colombo». Infine si ospiterà la presentazione dei libri “La Barbera è femmina” di Marzia Pinotti e “Te voglio bene assai” di Antonello Cioffi, nonché un momento di relax e simpatia tra fornelli, rossi e bianchi col cabarettista BruceKetta, invitato da Skizzo. «Wine Tasting – ha affermato Ivana Perusin, assessore alle Attività produttive – sarà un evento con al centro cultura, prodotti di eccellenza e internazionalizzazione, vale a dire dei valori che ben si sposano con quello che vogliamo diventi Varese».
Il biglietto di ingresso è di 25 euro a persona, mentre per gli associati Ais, Fisar, Onav e altre associazioni, il prezzo sarà ridotto a 20 euro. Compreso nell’ingresso non ci sono limiti alle degustazioni. Mentre per entrare nell’area Champagne, il ticket è di 50 euro e bisogna essere fra i primi 300 ad aderire. Per informazioni e biglietti: winetastingvarese.it.