In provincia di Varese c’è voglia di fare impresa; nonostante una crisi economica non ancora superata, la vocazione del nostro territorio continua a manifestarsi, anche in questi primissimi giorni del nuovo anno. A dirlo, è un’elaborazione sui dati del registro imprese effettuata dalla Camera di Commercio di Milano. In Italia, dal 1° al 5 gennaio 2017, sono state fondate 4.195 aziende e di queste quasi una su cinque, 722 per la precisione, sono nate in Lombardia. Il dato riguardante la provincia di Varese, parla di 65 imprese fondate in questi primi cinque giorni dell’anno, per un “peso” del 9% a livello regionale e dell’1.5% a livello nazionale. Grazie a questa performance che testimonia ancora una volta la tenacia e la vocazione nel fare impresa dei varesini, la provincia di Varese si colloca al diciannovesimo posto a livello nazionale, davanti a Bologna. In ambito regionale, il nostro territorio si colloca alle spalle di Milano, dove nei primi giorni del 2017, sono nate 240 aziende, Brescia (122) e Bergamo (105). Varese con le sue nuove 65 imprese si piazza davanti a: Como (20), Cremona (18), Lecco (26), Lodi (5), Mantova (30), Monza (36), Pavia (37) e Sondrio (18). L’indagine della Camera di Commercio di Milano ha approfondito la tipologia delle aziende neonate nella nostra regione in questo inizio anno. Nella maggior parte dei casi, si tratta di ditte individuali; interessante è notare il peso degli “stranieri” sul totale, ovvero di quante di queste attività sono guidate da un non italiano e che sono circa un quarto in Lombardia. Un dato maggiore rispetto a quello nazionale, dove la media degli stranieri è di quasi il 19%. Ma quali sono le nazionalità straniere che maggiormente posseggono questa vocazione all’impresa? In testa ci sono i cinesi, seguiti da egiziani e marocchini. L’indagine ha preso in esame anche il “peso” delle aziende a guida femminile in questo inizio del 2017. In Lombardia, più di un terzo delle imprese neonate sono guidate da un’imprenditrice. Ma quanti sono i giovani imprenditori che si sono lanciati sul mercato all’inizio del nuovo anno? Secondo l’elaborazione della Camera di Commercio di Milano, in Lombardia rappresentano il 20%, un dato leggermente inferiore a quello rilevato a livello nazionale. Nella graduatoria nazionale, dove Varese occupa il diciannovesimo posto, la graduatoria vede davanti a tutti Roma, seguita da Milano e Napoli.