Con il fine settimana di Pasqua e “pasquetta” tornano ad aprirsi le porte dell’Ufficio turistico InfoPoint del lungolago. Da domenica, infatti, e fino al 30 settembre, la struttura accoglierà i turisti per la nuova stagione 2018; il servizio è sempre coordinato dall’Associazione Pro Sesto Calende su delega dell’Amministrazione comunale.
L’Ufficio turistico di viale Italia è stato realizzato dal Comune di Sesto Calende ristrutturando il vecchio chiosco gelati “Dante” e dallo scorso anno, come stabilito dalla Regione Lombardia, da Iat è diventato InfoPoint. Il bilancio della stagione 2017 ha visto l’attività di servizio all’utenza in crescita. Il totale, con l’apertura da aprile a fine settembre, è stato di 3.794 visitatori. Così distribuiti: aprile 603, 504 italiani e 99 stranieri; maggio 466, 364 italiani e 102 stranieri; giugno 550, 426 italiani e 124 stranieri; luglio 738, 544 italiani e 194 stranieri; agosto 849, 604 italiani e 245 stranieri; settembre 588, 412 italiani e 176 stranieri. In totale gli italiani sono stati 2.854, gli stranieri 940. Anche nel 2018 a gestire la struttura turistica al porto è Samanta Bertolazzi.
In camper e seconde case, ecco i turisti
Traffico in costante aumento è previsto sulla fascia rivierasca del Verbano in questi giorni in cui si stanno registrando i primi arrivi di vacanzieri pasquali. Si tratta per lo più di persone dirette alle seconde case, in particolare quelle collinari del Verbano e alle stazioni sciistiche ancora più che mai attive della zona piemontese ed anche sulle alture del Verbano come in Forcora, dove il nuovo impianto sta facendo registrare più che positivi riscontri. L’ultimo evento, visto che la neve tiene e turisti e locali non mancano, è già in calendario per il giorno di Pasqua, poi l’impianto darà l’arrivederci al prossimo inverno.
Tuttavia preoccupa non poco questo inizio incerto di primavera su tutto il bacino lacustre; nel frattempo hanno aperto le bellezze turistiche del Lago Maggiore, anche se alcune come Santa Caterina del Sasso non hanno mai chiuso.
Ad esse si aggiungono le attrazioni della sponda piemontese: Villa Taranto, il Palazzo Borromeo all’Isola Bella, i Giardini e la Villa dell’Isola Madre e il Parco di Villa Pallavicino.
Ha riaperto anche l’impianto della “Funivia del Lago Maggiore” a Laveno Mombello, con una serie di novità e iniziative culturali e gastronomiche. La località turistica sta registrando anche un folto arrivo di appassionati del volo libero, deltaplani e parapendii, provenienti da mezza Europa che stanno invadendo il campo di atterraggio dei tre club lavenesi dedicati a questi sport. Numerosi i camper, forma di turismo in aumento, segnale importante per le amministrazioni comunali e provinciali, ma anche per gli enti montani: si deve pensare, da parte delle diverse amministrazioni comunali, a zone attrezzate.
Tra i pontili d’imbarco, chiuso per problemi tecnici quello di Portovaltravaglia. Da domenica scorsa la Navigazione Lago Maggiore ha potenziato, con il nuovo orario, i collegamenti dedicati alle principali località turistiche, ed ha ripreso la navigazione anche nel bacino svizzero dopo che è stato raggiunto l’accordo per la costituzione del nuovo “Consorzio dei Laghi” tra le due società, che vede appunto impegnate da una parte la Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL) e dall’altra la Società di navigazione del Lago di Lugano (SNL)