Se non raddoppia, poco ci manca. Sì perché con questa nuova “variante” il sentiero progettato dagli Amici del Campo dei Fiori per passeggiare dalla montagna fino alle rive del lago di Varese (o viceversa) diventa ancora più ricco. Da anni infatti il gruppo è alle prese con la proposta di realizzare un tracciato che colleghi la ciclabile del lago con il Sentiero 10, in territorio di Luvinate, e da qui innestarsi alla rete di sentieri già esistenti che conduce fino alla vetta del Campo dei Fiori. Ebbene, ora i volontari dell’associazione hanno pensato di mettere sul piatto una seconda possibilità, cioè quella di arrivare fino al Sacro Monte. Come? Di fatto, scendendo dal Santuario, si passerebbe da piazzale Pogliaghi, per poi scendere nell’abitato di Velate costeggiando il Vellone, arrivare fino alla località Poggio, da cui poi si arriverebbe al collegamento con il Sentiero 10 già allo studio degli Amici del Campo dei Fiori. Si tratta in tutto di un percorso lungo dodici chilometri e mezzo, con un dislivello da 800 metri fino ai 240 del lago. La bozza del progetto è stata presentata l’altra settimana agli uffici comunali di Varese: Palazzo Estense, con l’aggiunta della Via Sacra, sarebbe infatti maggiormente coinvolto nel tracciato.
Certo, il nodo principale di tutto il progetto stilato dall’architetto Bruno Bosetti resta il ponte sul torrente Tinella, al confine tra Casciago e Luvinate, da tempo al centro del dibattito. Si tratta infatti di una struttura lunga 18 metri che consenta agli escursionisti di superare il fiume nei pressi della chiesa di Sant’Eusebio, unendo le due sponde che sorgono l’una in territorio di Casciago e l’altra in territorio di Luvinate, appunto.
Al momento l’ipotesi più probabile, almeno sulla carta, è quella di realizzare un ponte con scheletro in metallo, che consentirebbe trasporto e posa più agevoli, riducendo di parecchio i costi: la copertura economica è garantita per metà da un privato, disposto a stanziare circa 20mila euro, ma poi ne mancano ancora altrettanti.
Intanto domenica 9 aprile gli Amici del Campo dei Fiori organizzano una gita per far conoscere l’itinerario, partendo dal Poggio di Luvinate, per poi percorrere un tratto del Sentiero 10 e scendere fino a Calcinate del Pesce passando appunto da quello che in futuro potrebbe diventare un tracciato vero e proprio, con tanto di ponte e cartelli esplicativi. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere all’indirizzo mail info@amicidelcampodeifiori.org. Ma a che punto è il progetto? «Al momento – concludono dall’associazione – siamo in attesa di risposte da parte dei Comuni coinvolti e del Parco del Campo dei Fiori, a cui abbiamo presentato la nostra proposta».