Un percorso di alternanza tra scuola e lavoro, vedrà impegnati, a partire dai prossimi giorni, gli studenti del liceo scientifico, indirizzo sportivo, dell’Isis Stein di Gavirate nel settore giovanile della Pallacanestro Varese. Gli studenti delle classi terze, grazie a diverse attività studiate appositamente, potranno in questo modo avvicinarsi al mondo del basket, per capire come funziona, osservandola dal di dentro, una società sportiva professionistica così prestigiosa e importante. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Crescere Varese”; gli studenti del liceo sportivo dello Stein potranno osservare con i loro occhi le attività svolte dal settore giovanile ed assisteranno anche ad alcune partite casalinghe della Openjobmetis. L’accordo tra Istituto Stein e Pallacanestro Varese è stato siglato nei giorni scorsi, come riferisce la stessa società sportiva. «In provincia di Varese siamo l’unica scuola statale con questo particolare indirizzo sportivo – spiega la dirigente scolastica dell’istituto gaviratese Francesca Maria Franz – proprio per questo motivo, insieme al settore giovanile della Pallacanestro Varese, che fin da subito si è dimostrato molto disponibile, abbiamo pensato ad un’interessante iniziativa che coinvolgerà i nostri alunni». Lo studio del basket nel programma scolastico del liceo sportivo di Gavirate è stato introdotto nel programma del triennio; per questo a partecipare al progetto saranno gli studenti di terza. «All’interno del programma didattico – prosegue la dirigente scolastica – i ragazzi di terza inizieranno un percorso di scuola lavoro che li porterà a scoprire tutto ciò che si muove dietro le quinte dello sport professionistico e in particolare della Pallacanestro Varese; per loro sarà motivante e interessante, conoscere questo sport dal punto di vista lavorativo, conoscendo in prima persona come funziona una realtà professionistica fuori dal campo». A seguire il progetto, sarà il professor Giovanni Todisco, docente del liceo sportivo di Gavirate. «Abbiamo voluto legare il nome del liceo scientifico sportivo al settore giovanile della Pallacanestro Varese, vera e propria eccellenza del nostro territorio, per coinvolgere il club biancorosso nel nostro programma didattico – afferma Todisco – non poteva esserci binomio migliore per poter sviluppare tutte le iniziative alle quali abbiamo pensato per i nostri studenti. Con questo progetto, vogliamo far capire ai ragazzi che dietro a una squadra, dietro a una partita e dietro al semplice risultato sportivo, ci sono dei veri e propri professionisti che lavorano lontano dai riflettori». Una bella opportunità per gli studenti del liceo sportivo di Gavirate che ha da poco anche un nuovo logo, realizzato da un alunno di quarta A, Elia Zanasca, ma anche per la stessa società sportiva varesina. «Sono molto contento di questo accordo con il liceo sportivo Stein – commenta Massimo Ferraiuolo, team manager e responsabile del settore giovanile e minibasket della Pallacanestro Varese – il nostro settore giovanile con il progetto “Crescere Varese” torna a porre in posizione centrale la figura del ragazzo e della sua crescita umana personale e individuale oltre che sportiva»