Saronno Il commercio porta 200 parcheggi

La Prealpina - 06/04/2017

In arrivo oltre 200 parcheggi e un modifiche alla viabilità tra le vie Lombardia e Ungaretti. Novità legate agli insediamenti commerciali che sono previsti nella zona. Un’operazione urbanistica sulla quale ci sono però state scintille l’altra sera, in consiglio comunale, tra la maggioranza e l’opposizione.

«Riteniamo che sarebbe servita un’analisi maggiore in merito a questo intervento», ha evidenziato dai banchi di minoranza Nicola Gilardoni (Partito democratico). «A esempio prevedendo maggiori aree a standard, legate anche al fabbisogno di parcheggi che deriveranno dalle nuove attività commerciali. I residenti della via Ungaretti già ora hanno infatti lamentato disagi per le attività che di recente hanno aperto in una zona in precedenza soltanto residenziale. Invitiamo poi l’amministrazione civica a evitare di monetizzare l’eventuale possibilità di prevedere altri posteggi».

Dal canto suo, l’assessore Mariaelena Pellicciotta (Urbanistica) ha spiegato che l’operazione è legata a un piano di lottizzazione relativo ad alcuni immobili collocati tra viale Lombardia e via Ungaretti. I privati hanno chiesto al Comune, sulla base di quanto previsto dalle normative, di cambiare la destinazione di circa mille metri quadrati, trasformando da produttivo a terziario un comparto ampio complessivamente 7mila metri quadrati. Il resto dell’area rimarrà quindi a destinazione produttiva-artigianale. Nella zona in questione, in base ad alcune indiscrezioni, dovrebbe arrivare un nuovo servizio di ristorazione. L’amministrazione civica ha sollecitato i privati ad attuare gli interventi viari previsti nell’ambito del piano approvato nel 2004: nello specifico si tratta appunto della realizzazione di circa 200 nuovi parcheggi nelle vicinanze del controviale di viale Lombardia (con la cessione al Comune di un’area di 1.300 metri quadrati) che si connetterà con il parcheggio del vicino minigolf, che sarà anche questo risistemato.

Oltre a una cinquantina di nuovi posteggi da realizzare in via Ungaretti, sarà ceduta al Comune un’area a verde di circa 3mila metri quadrati. «Dopo anni di immobilismo questo è il primo tassello per cambiare la viabilità della zona, andando incontro alle esigenze di realtà produttive da tempo presenti», ha sottolineato dalla maggioranza Davide Borghi (Lega Nord). «Non mi pare proprio che immobilismo sia un termine appropriato – ha però lamentato Franco Casali, della lista civica d’opposizione Tu@Saronno – non mi risulta che le amministrazioni precedenti abbiano posto alcun vincolo agli operatori privati». L’assessore Pellicciotta ha infine sottolineato che sarà posta particolare attenzione sia alle sollecitazioni degli abitanti del rione sia alla viabilità in modo da evitare che il traffico di attraversamento, in direzione del centro storico di Saronno, si riversi sulla residenziale via Ungaretti. Il flusso di auto, cioè, che arriverà dal sempre congestionato viale Lombardia.