Edifici a energia quasi zero? Si può fare. In Lombardia gli edifici ecologici sono realtà: la Cna ha spiegato le nuove regole per l’efficienza energetica in Lombardia e i nuovi bandi regionali. La Lombardia è stata la prima regione italiana ad introdurre per legge, a partire dal primo gennaio 2016, gli edifici a energia quasi zero (NZEB- Nearly Zero Energy Building) con la direttiva regionale del 17 luglio 2015, destinata a cambiare il volto dell’edilizia lombarda. «La complessa filiera delle costruzioni, committenti, progettisti e imprese, nel recepire i cambiamenti da tempo nell’aria, dovrà ora necessariamente accelerare, ma sarà accompagnata dall’emanazione di nuove misure di incentivazione rivolte agli Enti Locali e ai privati e finalizzate all’efficientamento energetico degli edifici» ha spiegato Valentina Sachero, Dg Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia. «Cambierà sostanzialmente il modo di lavorare di tutti i soggetti coinvolti nella filiera casa – ha sottolineato Franco Pozzoni, presidente regionale Cna Installazione e Impianti – Non esisteranno più le singole competenze ma sarà necessario lavorare in squadra tra professionisti». Per questo Fausto Franchi, presidente regionale di Cna Costruzioni, ha insistito sull’importanza della formazione degli operatori, «per imparare ad essere i promotori di questo cambiamento e non subirlo». Regione Lombardia intanto promette di essere al fianco delle imprese e delle associazioni di categoria interessate in questo momento di transizione. «Stiamo girando tutta la Lombardia per affrontare insieme quello è un enorme cambiamento. Con il recepimento della normativa sono mutate le procedure di calcolo con cui si progettano gli edifici e il sistema di certificazione energetica. Un salto notevole di qualità che può rappresentare una nuova stagione nel campo degli interventi energetici in edilizia». Accanto alle nuove disposizioni, Regione Lombardia ha concretamente attivato anche alcuni badi e misure di sostegno a enti pubblici e privato per accompagnare al cambiamento e incentivarlo