Nuova vita per Villa Augusta. L’assessore Dino De Simone si impegna concretamente per il parco. Fra i progetti dell’amministratore ecologista, spiccano, per il parco di Giubiano, il rifacimento del campo da basket e il restauro delle panchine, cosa che i residenti più anziani chiedono ormai da anni. Fondata nel 1873 e di proprietà comunale dal 1968, la storica villa Varesina, antica residenza degli Augusta e successivamente e attualmente sede dell’Aspem Reti, è uno dei parchi più belli e visitati del nostro territorio: ospita una grandissima varietà di fiori e piante anche tropicali, fra cui spicca un inusuale banano. Villa Augusta è anche fornita di un campo da basket e di due zone adibite a parco giochi, con scivoli e percorsi per arrampicata che la rendono centro di ritrovo e gioco per bambini e ragazzi della zona, le cui nonne siedono abitualmente su quelle panchine da troppo tempo abbandonate all’incuria. Da tempo infatti, i cittadini che più assiduamente frequentano il parco si lamentano delle condizioni in cui versano le panchine: in molte di esse,infatti le assi De Simone espone con chiarezza il principale progetto dell’amministrazione comunale per la Villa Augusta : «Vogliamo riqualificare il campo da basket, purtroppo le linee verniciate sul cemento non si vedono più ed i canestri sono rotti, provvederemo a sistemarlo, abbiamo già il finanziamento, i lavori cominceranno a breve». Ma l’assessore non rimane insensibile al problema delle panchine «abbiamo un progetto di riqualificazione di tutte le ville storiche del comune, fra cui anche Villa Augusta. Le panchine sono un problema ricorrente in molti parchi del comune, anche a Villa Augusta ce ne occuperemo, ci interessano i bisogni dei cittadini». De Simone si sofferma poi a illustrare una modalità innovativa per svolgere i lavori : l’intenzione, infatti, è quella di far lavorare, assieme agli addetti specializzati i richiedenti asilo presenti a Varese «ci daranno una grande mano in questi lavori, fa parte del nostro progetto, affiancheranno gli operai specializzati , hanno già l’assicurazione e abbiamo già riscontri positivi circa il loro lavoro». I migranti, infatti, sono già stati impegnati in lavori di pulizia; in questo modo l’amministrazione vuole ottenere il duplice risultato di restaurazione dei parchi,patrimonio di valore inestimabile per la città di Varese e di coinvolgimento e creazione di un senso di appartenenza nei richiedenti asilo. Grazie a questi interventi il parco potrà tornare ad essere centro nevralgico di una zona, quella di Giubiano, che pur avendo diversi elementi antichi è moderna e densa di fermento. Soprattutto per i più giovani la presenza di un parco attrezzato nelle vicinanze dell’asilo “Malnati e Macchi”, della scuola elementare “G.Parini” e della parrocchia rionale rappresenta un’opportunità unica. Varese, la Città Giardino, per onorare il proprio soprannome deve prendersi cura dei suoi parchi più belli, Villa Augusta è indubbiamente uno di questi.