VARESESPORT.IT
Mancano ormai solo pochi giorni al via della 26^ edizione del Rally Internazionale dei Laghi: sabato 25 e domenica 26 marzo le strade della nostra provincia faranno da grande palcoscenico al primo appuntamento della Coppa Italia e vedranno sfrecciare anche le potenti vetture Wrc da oltre trecento cavalli.
L’evento è stato presentato ufficialmente questa mattina presso la Sala Matrimoni delComune di Varese alla presenza degli organizzatori, di alcuni piloti e di tanti addetti ai lavori.
“Ringrazio gli enti che ci hanno appoggiato per realizzare questa manifestazione che, anche quest’anno, ha avuto un boom di iscritti e sta suscitando grande interesse da parte degli appassionati e non solo – spiega Andrea Sabella, patron dell’Asd Laghi, società organizzatrice della corsa-. In primis voglio citare il Comune di Varese, la Camera di Commercio e la Varese Sport Commission che ci hanno sostenuto fin dall’inizio; lo dimostra che siamo proprio qui, oggi, in Comune, a presentare il Rally Internazionale dei Laghi e che venerdì pomeriggio e sabato mattina i piloti saranno chiamati alle verifiche pre-gara presso la Camera di Commercio in via Bernascone a Varese. Inoltre, non voglio dimenticare il contributo della Provincia di Varese, della Regione Lombardia e di tanti fedeli sponsor come Chiaravalli Group, Chicco d’Oro, Marelli&Pozzi, Banca Generali e molti ancora”. Media partner dell’evento sono La Prealpina e Radio Village Network.
Entrando più nello specifico, gli stage che attendono i concorrenti al Rally dei Laghi sono otto: la prima ad andare in scena è laprova “Colacem” allestita attorno al parco Assistenza di Caravate che misura poco più di due chilometri ma ha un elevato tasso di spettacolarità. Poi, sempre nella giornata di sabato, i piloti si cimenteranno nel “Cuvignone Corto” nella sua versione da 11 chilometri che prevede la partenza da Nasca e l’arrivo prima del paese di Vararo, frazione di Cittiglio.
Domenica, invece, sono in calendario le rimanenti prove: la “Alpe-Valganna”, girata rispetto all’anno scorso”, valida per la terza e la sesta prova; la “Sette Termini”, invertita di marcia dopo diversi anni, valida per la quarta e la settima prova; e il “Cuvignone Lungo” (quinta e settima prova) con un chilometraggio maggiorato di circa quattro chilometri rispetto a quella di sabato.
In coda alla gara si terrà anche la parata alla quale sono ammesse WRC, Super2000, Super1600, N (tutte le classi), A (tutte le classi), K (compresi K11), R, GT, Racing Start, Racing Start Plus e vetture da rally o stradali di particolare interesse storico.
Tra i favoriti alla vittoria finale ci sono sicuramente i due varesini Simone Miele e Andrea Crugnola. Il primo ha da poco cambiato vettura ed è passato da una Ford ad una Citroen Ds3: “Nell’ultimo mese ho cambiato macchina ma questo non mi spaventa; inizio su strade amiche che conosco molto bene e sono pronto a dare battaglia – spiega Miele che sarà navigato da Mometti -”. Crugnola, invece, sarà a bordo di Ford Fiesta ex ufficiale M-Sport: “Sono molto contento della mia scelta e che correrò assieme a Fulvio Solari. Sarà una bella sfida che, naturalmente, mi auguro di vincere“.
Alla presentazione non hanno voluto mancare nemmeno Dino De Simone, assessore all’ambiente, benessere e sport del Comune di Varese, e Giuseppe Albertini, presidente della Camera di Commercio. “Varese è una terra che si presta ai grandi eventi sportivi e noi siamo onorati di ospitare sul nostro territorio questa manifestazione – sono le parole di De Simone -. Ci piace molto l’idea che in città ci siano molte macchine belle per questa appassionante corsa e speriamo che i cittadini apprezzino questa iniziativa. Ci auguriamo, inoltre, che arrivino molti turisti così che Varese possa essere conosciuta e amata“. Gli fa eco Albertini: “Camera di Commercio e Comune di Varese hanno a cuore la nostra provincia e siamo contenti che il Rally Dei Laghi possa far da richiamo a tanti che ancora non conoscono il nostro territorio“.