ragazzi protagonisti dell’Officina digitale

- 12/06/2016

I ragazzi come linfa di una nuova imprenditorialità: a questo pensiero s’ispira il nuovo ciclo di appuntamenti della “Officina delle idee” di Faberlab, l’officina digitale di Confartigianato, previsto per il 14 e 28 giugno e per il 14 luglio a Tradate, con inizio alle ore 20.45. Al centro, una voglia di impresa che se da un lato deve adeguarsi al cambiamento dei tempi, dall’altro deve mantenere salda la sua curiosità e la sua creatività all’interno delle sue tradizioni. Gli eventi Faberlab entrano nel progetto “Accendi le tue idee” sull’auto-imprenditorialità lanciato da Regione Lombardia e promosso da Confartigianato Imprese Varese con i comuni di Varese, Saronno e Luino, Cesvov, le cooperative Codici, Lotta contro l’Emarginazione, Naturart, Totem e l’associazione giovanile “The lab”.

Ora, dopo aver premiato i giovani vincitori del bando, si tirano le somme: la formazione sui temi che oggi fanno la differenza nella gestione di un’azienda è riconosciuta come valore e strumento di lavoro. Questi tre appuntamenti sono un esempio, concreto, di quello che si deve fare oggi: il 14 giugno si parla di “Crowdfunding: una nuova via per accedere al credito?”. Protagonista Giorgio Ferrari, co-founder & Business Designer @quo·d Milano, Italia Consulenza manageriale. Come si organizza una campagna di raccolta fondi? Quali sono gli errori da non commettere, come si possono attivare le persone per avere successo e come si devono presentare i propri prodotti?

Il 28 giugno il tema sarà “10 tipi di innovazione, pattern e modelli di innovazione” conUgo Mendes Donelli (consulente in Innovazione del Modello di Business presso Hugowiz), il primo a portare in giro per l’Italia il Business Model Canvas: «Oggi fare business e avere successo non è facile. Il Business Model Canvas è un nuovo strumento per fare impresa con una potenza enorme. Una rivoluzione nel campo della strategia aziendale. Fare qualcosa di nuovo senza Business Model Canvas è molto più difficile (immagina di dover fare un buco nel muro senza trapano!), e oggi dobbiamo tutti fare qualcosa di nuovo se non vogliamo sparire dal mercato». Infine il 14 luglio l’incontro “Un etto di marketing…è un etto e mezzo, lascio?” sarà con Massimo Carraro, fondatore di Monkey Business. La sfida è il marketing, a cui Carraro ha dedicato il suo libro dallo stesso titolo dell’incontro. Con parole semplici, l’autore spiega quali sono i possibili strumenti di web marketing 2.0 e come usarli.