Provincia di Varese, assegnate le nuove deleghe ai consiglieri

LuiNotizie - 28/03/2023

Il presidente della Provincia di Varese Marco Magrini ha assegnato le deleghe ai consiglieri provinciali Alberto Barcaro, Mattia Premazzi e Marina Paola Rovelli in occasione della conferenza stampa convocata ieri nella Sala Neoclassica di Villa Recalcati.

Al consigliere Alberto Barcaro è stata conferita la delega alla Protezione Civile; al consigliere Mattia Premazzi le deleghe al Bilancio e ai Rapporti con la Società patrimoniale; alla consigliera Marina Paola Rovelli le deleghe al Turismo e alle Piste ciclabili.

Le altre deleghe rimangono così distribuite: alla consigliera Valentina Verga, le materie relative a Cultura, Terzo settore, Sport, Gestione del personale, Affari generali, Consigliera di parità, Pari opportunità, Programmazione strategica e organizzazione; alla consigliera Giuseppina Lanza le materie relative al Territorio; alla consigliera Cecilia Carangi le materie relative alle Aree omogenee (Art.5 dello Statuto della Provincia di Varese); al consigliere Michele Di Toro le materie relative a Ambiente, Energia, Servizio idrico integrato, Polizia ittico venatoria; al consigliere Carmelo Lauricella le materie relative a Istruzione e Formazione Professionale, Lavoro e Agenzia formativa; alla consigliera Alessandra Agostini le materie relative a Edilizia Scolastica, Sistemi informativi, Provveditorato ed Economato, Politiche di Supporto agli E.E.LL. e Sviluppo dell’Ente di Area Vasta.

Restano al presidente tutte le altre deleghe: «Provincia – ha affermato – ha la necessità di avere persone competenti e preparate: il ragionamento alla base dell’assegnazione delle deleghe è la scelta di persone e amministratori in grado di portare avanti i progetti in corso e di proporne di nuovi per il bene del territorio».

«È importante che in Provincia ci sia una rappresentanza civica per quei cittadini e quegli amministratori che non si riconoscono nei partiti politici. – ha evidenziato Premazzi – Serve ora un lavoro di dialogo, moderazione e coordinamento ed Eupolis si pone come punto di raccordo tra gli amministratori e la Provincia, che è sempre più un ente amministrativo e sempre meno politico. Eupolis sarà una garanzia politica per tutti gli amministratori, soprattutto per quelli di centro destra in quanto io vengo da lì, per l’esperienza del precedente mandato, e in quell’ambito politico mi sento di rimanere, con la responsabilità di poter rappresentare anche quegli amministratori di centro destra ai quali serve un’interlocuzione e un dialogo con la Provincia».

«Sono contenta di ricevere questa delega da parte del Presidente – ha affermato infine la consigliera Rovelli – Il turismo può essere motore del nostro territorio e può far crescere le nostre Comunità, nella consapevolezza che dal nostro saper costruire rete nasceranno vantaggi per tutti».