Quando il cuore prende per mano il cervello, si ritrovano benessere e buonumore. Questo grazie alla strada percorsa in modalità “Nordic Walking”, meglio noto come camminata nordica praticata con appositi bastoni, che per un intero fine settimana sarà protagonista del territorio, lungo i sentieri del Lago Maggiore e laghi minori. Un’iniziativa presentata ieri in Camera di Commercio (foto Blitz) perché promossa nel quadro del progetto “Doyoulake?”, da cui è gemmata la Varese Sport Commission, che individua nella pratica sportiva uno degli asset economici principali per la valorizzazione del territorio e la promozione della sua attrattività turistica, come spiegano Sabrina Guglielmetti e Andrea Buffarello.
L’appuntamento è per il 21 e 22 maggio, quando andrà in scena il grande evento sportivo ma anche dilettantistico e amatoriale che, diversamente declinato tra disciplina della camminata, cultura e gastronomia, si svolgerà tra i comuni di Ranco, Angera, Ispra, Sesto Calende, Varano Borghi, Ternate e Vergiate. «Per questa due giorni di festa abbiamo individuato almeno una ventina di itinerari percorribili tra Golasecca e Ispra, ma il nostro è uno dei territori più adatti per la camminata nordica, e ne offre quasi una cinquantina». Così Silvano Moroni, istruttore specializzato e vicepresidente dell’associazione “Walking Trail Italia”, che si occuperà di coordinare l’evento per dimostrare che questa pratica si può fare a qualunque età, in qualunque luogo, a parte le montagne molto ripide, e in qualsiasi stagione. Basta dotarsi degli appositi bastoni e di un abbigliamento comodo.
Ma se iniziare a camminare è semplice e alla portata di tutti, per proseguire è consigliabile seguire i corsi della scuola, che vanno dal base all’agonistico, per imparare tecnica e postura corrette. La camminata nordica nel mondo è praticata da 110 milioni di persone, spiega Moroni, nata in Finlandia proprio come progetto di diminuzione delle spese sanitarie per le sue peculiarità benefiche, ma in Italia sono “solo” 3,5 milioni quelli che la esercitano. Dunque quale migliore occasione, per mettersi alla prova, dei “Nordic Walking Days”, a partecipazione libera e gratuita, che danno appuntamento ai partecipanti sabato, alle 9.30, al parcheggio del campo da rugby di Ranco in via Quassa, e domenica alle 9 all’imbarcadero di Ranco.
L’evento, spiega il sindaco Monica Brovelli, sarà contornato da attività ludiche e culturali, come la passeggiata “Arte in bici”, iniziative legate al baratto e al riuso, visite didattiche, con offerta di pacchetti turistici per il soggiorno e convenzioni con i ristoranti della zona. Il tutto nell’ottica di uno stile di vita “green” che promette, a chi volesse impugnare i bastoni e cominciare a camminare, un dispendio di 420 calorie all’ora e l’utilizzo dell’85 per cento della muscolatura, senza sollecitare troppo le articolazioni.