Ventisette eventi nel programma ufficiale, un’altra quindicina rientranti comunque in calendario e praticamente tutti gli angoli della città toccati.
Gli amanti del bello e del design avranno l’imbarazzo della scelta, da domani a lunedì, quando si svolgerà la “Varese Design Week”. Impossibile elencare tutti gli appuntamenti che possono essere passati in rassegna sul sito internet www.varesedesignweek-va.it, ecco quindi una sintesi di quelli principali.
Partendo da giovedì, dopo l’inaugurazione della manifestazione e dell’installazione temporanea (foto Archivio) Glass Emotion Bridge (ore 11) in piazza del Podestà, ci si sposterà in piazzetta San Lorenzo (11.30), dove verranno presentate le panchine “Varesè” del designer Gianni Magnolia, ideate in occasione dell’edizione 2017 e donate alla città di Varese da TrackDesign, tramite l’associazione Wareseable.
Poi spazio ai confronti fra i tecnici, gli espositori, i progettisti che culmineranno in serata (ore 21) nel Salone Estense con l’incontro “Materia, forma, colore: my vision” con Marco Piva.
Venerdì saranno protagonisti i colori e le fantasie con la sfilata Anada – Luxury Pet Collection all’Art hotel, “I colori e le emozioni” (ore 16), e vernissage de “Gli indispensabili”, con Carlo Rampazzi da Baseblu (piazza Podestà 1). Ancor più ricco sarà il fine settimana. Sabato il clou arriverà alle 14.30 nella sede dell’associazione “Sviluppo educativo” di via San Martino 12, quando toccherà a “La cameretta del bimbo come spazio di idee”, proposte da Chiara Maggiolini, Viola Bombelli e Silvana Barbato. Mentre alle 16, presso Film studio (via De Cristoforis 5), si propone la proiezione dei video degli studenti del laboratorio di sintesi finale del corso di studi di Design degli interni del Politecnico di Milano.
Protagonista della serata sarà Marco Lavit con un talk su “L’universalità del segno”, in sala Montanari (via dei Bersaglieri, ore 18.30) e con il conferimento del VareseVive Award (ore 20.30) proprio a Lavit nella sede associativa di via San Francesco d’Assisi 26. Domenica si partirà alle 10.30 a Villa Recalcati con l’incontro di approfondimento a tema: “i nostri Pets” con Guido Guerzoni, Dario Croci, Anastasia Bessarab e Chiara Maggiolini. Alle 15 si torna in sala Montanari per un incontro (15) con gli studenti del liceo artistico Frattini in cui verrà proiettato un video con le interviste fatte ai designer in occasione della Varese design week 2017, a seguire il racconto dell’esperienza per l’anno 2018 con l’associazione Wareseable, Confartigianato e Faberlab.
Infine (ore 16) nella sede del Punto sull’arte, in viale Sant’Antonio numero 59/61, è prevista l’inaugurazione della mostra “Siamo forma siamo colore” di Marcello Morandini che, su invito di Philip Rosenthal, disegnò questa libera e colorata interpretazione delle lettere dell’alfabeto, utilizzate poi come decorazioni personalizzate sui prodotti in porcellana.