Prendo il treno per Malpensa

La Prealpina - 07/05/2023

Sono sempre di più le persone che per raggiungere l’aeroporto di Malpensa scelgono di lasciare a casa la macchina e di arrivare allo scalo intercontinentale con il treno e con l’autobus.

Dall’ultimo report annuale redatto da Sea, la società che gestisce Malpensa e Linate, emerge infatti che rispetto al 2021 la modalità di fruizione di mezzi e servizi di trasporto per raggiungere l’aeroporto da parte dei passeggeri è più orientata verso l’utilizzo del trasposto pubblico: la quota modale di accesso con l’auto privata è diminuita di 15 punti percentuali rispetto al vantaggio dell’uso del bus che ha visto l’incremento di 2 punti percentuali.

Anche il treno è uno dei mezzi che sempre più spesso viene usato dai viaggiatori per arrivare e andarsene
dall’aeroporto nella brughiera e rispetto al 2021 gli spostamenti su ferro sono passati dal 21% al 32% con una crescita di più 11 punti percentuali.

Vero è che è sempre alta la fetta di chi usa la macchina; l’anno scorso, infatti, il 52% delle persone che sono arrivate e che se ne sono andate da Malpensa ha utilizzato questo mezzo, ma i dati registrati da
Sea marcano un cambiamento di tendenza.

Cambiamento che il gestore dello scalo auspica e spinge anche attraverso il potenziamento della connettività di superficie con l’ampio territorio nel quale si trova l’aeroporto. Uno dei progetti, in corso di realizzazione, che vedrà l’ampliamento della rete di collegamenti e il miglioramento dell’accessibilità di
Malpensa è il raccordo ferroviario tra il terminal 2 e la linea Milano Domodossola.

L’infrastruttura, i cui lavori sono iniziati a dicembre dell’anno scorso, prevede la costruzione di un tracciato verso Gallarate, lungo il quale il treno proseguirà in direzione di Milano, più un raccordo verso Casorate Sempione per immettersi alla volta di Domodossola.

Secondo le previsioni il tratto aggiuntivo, che i treni percorreranno in circa 7 minuti, verrà terminato alla fine del 2024 e permetterà di veicolare su rotaia ancor più traffico privato, comparto che produce la maggior parte di emissioni di CO2 del contesto aeroportuale.

Le opere che serviranno a incrementare l’accessibilità a Malpensa attraverso l’uso del treno prevedono anche il potenziamento della linea Rho Gallarate attraverso diversi interventi, tra i quali il quadruplicamento della tratta tra Rho e Parabiago prima e quello tra Parabiago e Gallarate in seguito.

Nei prossimi anni, inoltre, sono previsti investimenti infrastrutturali anche sulla rete stradale lombarda, prioritari per lo sviluppo di Malpensa. Fermo restando che la mobilità sostenibile, quando possibile, resta il modo migliore per muoversi da e verso lo scalo intercontinentale, gli interventi che verranno fatti sulla rete stradale che porta all’aeroporto avranno un impatto positivo sia in termini di riduzione dei tempi di percorrenza sia di facilità di accesso. E con i progetti di riqualificazione del collegamento stradale Busto Arsizio-Gallarate-Cardano e della realizzazione della quinta corsia dell’autostrada A8 Milano Laghi, Malpensa sarà sempre più vicina.