Dalla macchina digitale al dialogo tra macchine digitali. Dal buon lavoro al lavoro che cambia, sfruttando dati, serie storiche e informazioni sino ad oggi mai così alla portata dell’imprenditore. Tanto s’è detto, e scritto, in questi anni di Industria 4.0 ma quanto le imprese sono riuscite davvero a diventare 4.0? Quali delle potenzialità offerte dalla quarta fulminea rivoluzione industriale sono entrate nei processi produttivi? E fino a che punto l’alta tecnologia delle apparecchiature utilizzate, è stata messa effettivamente a sistema? Alla domanda proverà a rispondere il seminario tecnico ad alto impatto pratico e concreto “Connettere la fabbrica: le applicazioni di industria 4.0”, in programma oggi dalle 16 al Faberlab, l’hub digitale di Confartigianato Imprese Varese a Tradate (in viale Europa 4/A). Si partirà da due parole chiave: connessione e integrazione.
«Un modo nuovo di approcciare Industria 4.0 e l’attività stessa dell’impresa – spiega Angelo Bongio, servizio Innovazione/AreaBusiness di Confartigianato Imprese Varese – Con l’obiettivo di migliorare il rapporto e il servizio a favore del cliente, fidelizzandolo anche attraverso un’attività di manutenzione predittiva».Un viaggio nel futuro? «Qui parliamo di presente, anche se con lo sguardo rivolto al futuro» aggiunge Bongio. IL seminario è stato pensato in modo particolare per le imprese in procinto di acquistare nuovi macchinari e quelle pronte ad effettuare un salto in avanti nel proprio grado di digitalizzazione.