Anche il lato junior della Confindustria locale si riunisce oggi alle 18 al centro congressi Ville Ponti per fare il punto su un anno di lavoro e guardare al futuro. Al centro dell’assemblea annuale, il tema “Di generazione in generazione”. In Italia, e così anche in provincia di Varese, il 95% delle imprese ha una struttura di tipo familiare e si trova quindi ad affrontare la questione del “passaggio di testimone”: un percorso costellato da scelte non sempre facili ma, tuttavia, necessarie e fondamentali quando si ha come obiettivo la continuità e il benessere dell’azienda. Un tema che, stando ai numeri, non riguarda semplicemente i processi di singole realtà, ma lo sviluppo dell’economia del Paese: la sfida della creazione di una nuova classe dirigente imprenditoriale si gioca infatti sul terreno del passaggio generazionale. Consapevoli del valore di una riflessione sul tema, gli imprenditori del Gruppo Giovani dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese hanno scelto di porlo al centro della propria tradizionale assemblea annuale. Protagonisti dell’incontro, testimonial d’impresa che porteranno la propria esperienza, dalle relazioni in famiglia alla professionalizzazione, dalla governance aziendale a quella familiare, su come sia possibile raccogliere l’eredità del passato e progettare lo sviluppo del futuro, attraverso un confronto efficace e armonioso.
L’apertura dei lavori sarà di Eleonora Merlo (nella foto), presidente del Gruppo Giovani. Poi, l’introduzione di Federico Visconti, rettore della Liuc e, a seguire, la tavola rotonda con Katia Da Ros, amministratore delegato e vicepresidente Irinox Spa, Giancarlo Saporiti, consigliere Samic Spa, Giuseppe Sartore – Ceo Viar Valvole Srl. Modera Luca Marcolin, partner The Family Business Unit. La conclusione dei lavori sarà affidata infine a Francesco Ferri, vicepresidente Giovani Imprenditori Confindustria.