ltre 2.500 posti auto ad Angera, 1.300 a Ispra, 350 a Ranco, quasi 900 a Sesto Calende. Anche il Varesotto si prepara a fronteggiare l’invasione di spettatori con una serie di parcheggi straordinari e bus navetta gratuiti che dalle 10 del mattino, ogni 10 minuti, collegheranno i punti di interscambio con il lungolago di Angera.
In particolare, a Sesto Calende si potrà lasciare l’auto nei due parcheggi allestiti per l’occasione: quello di via Risorgimento/via V. Veneto, e quello dell’Abbazia (872 posti in tutto). A Ispra ci saranno 700 posti all’Istituto Don Guanella (via Volta a Barza), 350 in via Leopardi, località Lavorascio, e altri 150 al campo sportivo di via Besana. A Ranco disponibili 350 spazi al campo di rugby di via Quassa, da dove si potrà raggiungere a piedi il lungolago e ammirare lo spettacolo. Dodici le aree di sosta previste ad Angera. Le navette partiranno da via San Martino ad Angera, da via Volta e via Fermi a Ispra e da via Risorgimento e via San Donato a Sesto (la cartina con i parcheggi e le fermate delle navette è disponibile sul sito www.doyoulake.it).
Gli autobus di linea funzioneranno regolarmente da Varese verso le località interessate, con l’eccezione di Ranco, dove tra le 9 e le 18 non ci sarà l’abituale diramazione.
Qualche indicazione infine sulle modifiche alla viabilità ordinaria previste per domani: la strada provinciale 4 sarà chiusa nel tratto del lungolago di Angera sin dalla prima mattina e poi, se necessario, anche dall’ingresso del Comune lungo la strada provinciale 69. Quest’ultima potrà essere chiusa da Ispra fino ad Angera se dovesse sopraggiungerne l’esigenza. Modifiche anche a Ranco, con la chiusura sia della via per Ranco, sia della strada provinciale 4 (Angera-Uponne) fino all’incrocio con la Sp69.
Anche a Sesto divieto di transito, dalle 9 alle 18, sulla Sp69 (via Angera); senso unico, in direzione sud dalle 9 alle 18, sulla Sp48, ma anche sulla Sp33 Barza-Ternate nei Comuni di Ispra e Cadrezzate.