Panettoni d’autore a Palazzo Estense

La Prealpina - 01/12/2016

Per chi avesse voglia di concedersi un assaggio anticipato di un buon panettone, acquistandolo magari per i propri cari come pensiero di Natale, è in arrivo l’esposizione e degustazione di panettoni artigianali “Signor Panettone”. Per la terza edizione, gli organizzatori hanno pensato ad un mix di tradizione e novità: il gruppo dell’Associazione Pasticceri per la Vita ha creato il nuovo dolce Varese, che affiancherà quello della ricetta tradizionale. «Il Dolce Varese 200 si chiama così in omaggio al bicentenario di Varese città: come tutte le golosità in esposizione è realizzato senza conservanti – ha spiegato il coordinatore dell’associazione Pierluigi Brun – inoltre, questa preparazione tiene conto delle intolleranze, è senza lattosio né farina di frumento, ma è fatto invece con farina di riso, mais e nocciole». Con il patrocinio del Comune, la manifestazione (che si svolgerà a Palazzo Estense sabato 10 dicembre, dalle 14.30 alle 18.30 e domenica 11 dalle 10 alle 18) è un’occasione per valorizzare e fare conoscere la produzione artigianale di panettoni della provincia di Varese. Tra l’altro gli espositori sono in aumento, quest’anno le pasticcerie che hanno aderito sono 11, una in più rispetto alla precedente edizione». L’ingresso è libero e tutti i dolci potranno essere acquistati a un prezzo politico di € 24 euro al chilo, una parte del ricavato andrà a favore di una onlus: per questa edizione è stata scelta la cooperativa sociale Anaconda di Varese.

«L’idea – ha continuato Brun – è focalizzare l’attenzione su un prodotto che troppo spesso viene svilito sui banchi della grande distribuzione, dove si trova, ad un prezzo che va dai 3 ai 5 euro al chilo, fin da settembre. I prodotti in esposizione valgono, in giorni di acquisto normale in negozio, circa € 30, prezzo giustificato dalle materie prime e dal tipo di lavorazione, solo in queste due giornate sarà possibile comprarlo ad una cifra scontata». Signor Panettone, che nel 2015 ha visto transitare quasi 3000 persone, è anche opportunità di sperimentarsi per i ragazzi dei corsi di panificazione e pasticceria del Cfpil di Gallarate che saranno presenti negli stand: per 20 giovani sarà un’esperienza formativa di incontro con professionisti.