Openjobmetis in crescita Raddoppiato l’utile netto

La Provincia Varese - 24/04/2017

Positivi e in crescita i risultati del bilancio di esercizio di Openjobmetis al 31 dicembre 2016 approvato in questi giorni: sono in crescita i ricavi per il Gruppo Openjobmetis che a fine 2016 sono arrivati a 461 milioni di euro, in aumento del 6,5% rispetto all’anno precedente, l’indebitamento finanziario netto, pari a 40,8 milioni di euro evidenzia anch’esso un miglioramento di 2,7 milioni di euro rispetto al 2015. La capogruppo Openjobmetis S.p.A. chiude dunque con un utile netto di esercizio pari a 8,9 milioni di euro, con un incremento che porta a raddoppiare il risultato dell’esercizio 2015 pari a 4,4 milioni di euro. Sicuramente fattori di contesto in rapida evoluzione hanno contribuito al risultato: «Alla seconda assemblea dopo l’IPO, Openjobmetis si è presentata in ottima forma – commenta Rosario Rasizza, Amministratore Delegato della società – con un bilancio in crescita nei principali indici, con il Sistema Italia, nostro campo di gioco, in ripresa dopo la crisi internazionale e che ci sta offrendo nuove opportunità di business grazie all’abolizione dei voucher. Inoltre, anche il mercato finanziario si è accorto del nostro più che positivo andamento economicofinanziario, con il crescente interesse da parte degli investitori istituzionali italiani ed esteri ad entrare nel capitale». Dati che dimostrano il forte radicamento e la vitalità sull’intero territorio nazionale dell’azienda varesina: «Openjobmetis è per natura un’azienda dinamica – continua Rasizza – pronta a cogliere tutte le opportunità offerte dalla somministrazione del lavoro. Da tempo abbiamo individuato nelle specializzazioni di settore un modo per offrire un servizio adeguato ai nostri clienti e garantirci migliori performance di mercato». E per fare tutto questo l’azienda è sempre pronta ad investire in nuovi progetti e nuove proposte per soddisfare il più ampio range di settori e di clienti: «Da qui anche il recentissimo lancio della nostra decima divisione, quella dedicata all’ambito navale, per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti che operano nel settore dello shipping. Quella navale segue la divisione dedicata al settore agroalimentare che sta crescendo molto e che ha somministrato ad oggi, in tutta Italia, oltre 1.500 persone. Non vogliamo assolutamente fermarci qui e per questo siamo sempre attenti ad analizzare numerosi dossier, con un occhio attento a quelle che sono le opportunità offerte dalla digital transformation».