Via libera del Senato al decreto “Milleproroghe”: il governo ha incassato la fiducia dell’aula di Palazzo Madama con 153 voti favorevoli e 99 contrari. Il provvedimento, che deve essere convertito in legge entro il 28 febbraio, passa ora all’esame della Camera. Ci sono state molte tensioni sulle norme che hanno scatenato la protesta di alcune categorie: dopo gli ambulanti, nei giorni scorsi in piazza per la proroga delle concessioni fino al 2018, ieri è stata la volta dei tassisti che hanno bloccato il servizio nella Capitale e in altre città per protesta contro la sospensione di una serie di norme che dovrebbero regolamentare gli Ncc e contrastare le pratiche abusive. Una sanatoria che, secondo la categoria, favorisce Uber. Dopo i rilievi della Ragioneria dello Stato, sono saltate dal testo del maxiemendamento su cui il governo ha posto la fiducia, le misure che prevedevano la sospensione delle rate dei mutui contratti per il pagamento dei tributi a seguito del sisma del 2012 fino a completa erogazione dei contributi per la ricostruzione e la sospensione fino al 30 novembre 2017 della pretesa tributaria relativa al contenzioso sulle accise d’autoproduzione di energia. Queste le principali novità: Stop obbligo registro affitto Il proprietario non dovrà più indicare nel 730 la registrazione del contratto d’affitto a canone concordato per ottenere la cedolare secca al 30%. Eliminato anche l’obbligo d’indicare la denuncia dell’immobile ai fini dell’applicazione dell’Ici. Bonus per case efficienti Prorogata al 31 dicembre 2017 la detraibilità, ai fini Irpef, del 50% dell’importo corrisposto per l’Iva dovuta sugli acquisti di immobili di classe energetica A o B ceduti dalle imprese costruttrici. La detrazione è pari al 50% dell’imposta dovuta sul corrispettivo d’acquisto ed è ripartita in dieci quote costanti nell’anno in cui sono state sostenute le spese. Collaboratori disoccupati La “dis-coll”, l’indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto è prorogata al 30 giugno 2017. La proroga consente il ricorso all’indennità per i casi di disoccupazione verificatisi a partire dal 1 gennaio 2017 fino al 30 giugno. Lotteria scontrini bancomat Slitta da marzo a novembre 2017 la sperimentazione della lotteria nazionale collegata agli scontrini per gli acquisti di beni o servizi con carta di debito o credito, introdotta con la Legge di bilancio. Per i pagamenti in contanti resta il termine del 1 gennaio 2018. Ncc e taxi abusivi. Spostato al 31 dicembre 2017 il termine per il decreto del ministero delle Infrastrutture e trasporti contro le pratiche di esercizio abusivo del servizio taxi e del servizio di noleggio con conducente. Restano inoltre sospese le disposizioni in materia di trasporto di persone mediante autoservizi non di linea fino al 31 dicembre 2017: tali norme prevedono una serie di limiti e divieti per gli Ncc tra cui l’obbligo di ritornare in rimessa dopo aver accompagnato il cliente. Per i tassisti che è una «sanatoria». Ricercatori Istat Il termine di scadenza dei contratti a tempo determinato dei ricercatori Istat è prorogato fino alla conclusione delle procedure concorsuali da bandire entro il 31 dicembre 2018, e comunque non oltre il 31 dicembre 2019. Concessioni ambulanti Slitta a fine 2018 l’entrata in vigore della direttiva Bolkestein per il commercio ambulante. Tutte le concessioni in essere scadranno quindi a fine 2018. Sanatoria per i partiti politici Arriva la proroga per l’invio dei bilanci dei partiti politici: non dovranno pagare le multe per la mancata presentazione dei rendiconti. Slitta al 31 dicembre 2017 il termine per la trasmissione della documentazione relativa agli anni 2013, 2014 e 2015. Il mancato invio entro il termine del 15 giugno comportava una sanzione di 200mila euro. C’è anche il via libera alla Cig per i dipendenti di partiti e movimenti politici. Piano ambientale Ilva Slitta di tre mesi l’attuazione del Piano ambientale per l’Ilva. Il termine per la presentazione è fissato al 30 giugno 2017, nonché il termine di esonero della responsabilità penale o amministrativa del commissario straordinario, dell’affittuario o acquirente e dei soggetti delegati per l’attuazione del Piano, vengono prorogati al 30 settembre 2017 o alla data di entrata in vigore del Dpcm di approvazione delle modifiche. Proroga partecipazione Fmi Proroga della partecipazione dell’Italia ai programma del Fondo monetario internazionale con la stipula di un accordo per oltre 23 miliardi con scadenza al 31 dicembre 2019 estendibile al 2020 con connessa garanzia statale. Eredi vittime amianto Anche gli eredi dei deceduti nel 2016 per mesotelioma, contratto a causa di esposizione ambientale e/o familiare, potranno fruire delle prestazioni del Fondo vittime amianto istituito presso l’Inail. Mini-proroga Ires e Irap 15 giorni in più per la trasmissione delle dichiarazioni Ires e Irap che quindi andranno trasmesse entro il 16 ottobre. Spesometro Per il primo anno d’applicazione l’invio semestrale delle fatture e la 1a trasmissione viene spostata dal 25 luglio al 16 settembre mentre la 2a dovrà essere effettuata entro il mese di febbraio 2018. Tassa di sbarco Torna per le isole minori: non potrà superare i 2,5 euro ed è alternativa all’imposta di soggiorno. Adeguamento antincendio Slitta di un anno, al 31 dicembre 2017, l’obbligo d’adeguare le strutture di asili nido (con più di 30 persone) e alberghi (con più di 25 posti letto). Diritti sportivi Prorogata al 10 luglio 2017 l’entrata in vigore delle norme in materia di destinazione di quota parte delle risorse assicurate dal mercati dei diritti audiovisivi sportivi alla mutualità generale. La Lega nazionale professionisti Serie A dovrà destinare non più il 4% ma il 10% delle risorse derivanti dai diritti, allo sviluppo dei settori giovanili delle società. Comunicazioni beni ai soci L’adempimento, nato per contrastare le società di comodo, viene eliminato. Contributi editoria Slitta l’applicazione della riforma nella parte relativa al riordino dei contributi e cambiano i criteri di calcolo. Il contributo pubblico massimo liquidabile a ciascuna impresa editrice non può eccedere il 50% dell’ammontare complessivo dei ricavi riferiti alla testata per cui si chiede il contributo. Terremoto Prevista l’erogazione e il riparto dei contributi finanziari per gli anni dal 2017 al 2020 nei confronti dei comuni colpiti da sisma. Per salvare i bilanci del Comuni del “Cratere 2009” sono stati stanziati 14 milioni, di cui 12 per L’Aquila. I Comuni dell’Abruzzo, dell’Emilia e del Centro Italia sono sollevati dal pagamento del contributo al fondo di solidarietà. Sono previsti inoltre la sospensione delle fatture relative alle utenze delle case inagibili, l’estensione fino al 31 dicembre 2017 dell’esclusione dalla base imponibile Irpef dei sussidi occasionali, la proroga al 31 dicembre 2017 dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo e dei termini riferiti a rapporti interbancari per le banche insediate nei Comuni interessati dal sisma. Anas Al Gruppo non si applicano per il triennio 2017-2019 i limiti alle assunzioni di diplomati e laureati per posizioni tecniche, ingegneristiche nonché per il personale tecnico-operativo. Concorsi Agenzie Fiscali Ci sarà tempo fino al prossimo dicembre per coprire, tramite concorsi, le carenze di organico dei dirigenti delle Agenzie fiscali. Queste erano state già autorizzate ad annullare le procedure concorsuali per la copertura di posti dirigenziali bandite e non ancora concluse e a indire concorsi pubblici da espletare entro il 31 dicembre 2016. Carceri: 887 assunti Via libera alle assunzioni nella polizia penitenziaria dalle graduatorie. Antitrust aumenta organico La pianta organica dell’Agcm passa da 150 a 180 unità. Per assumere le 30 unità in più l’Authority è autorizzata a bandire le procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2017. Conguagli pensioni Prorogato al 1 gennaio 2018 il termine per le operazioni di conguaglio per la rivalutazione dei trattamenti pensionistici corrisposti nel 2015. Magistrati Per i giudici di prima nomina per chiedere il trasferimento saranno sufficienti 3 anni. Contratto programma Rfi Il contratto di programma della società che gestisce l’infrastruttura ferroviaria, viene prorogato in attesa dell’approvazione del nuovo.